Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] del II da ricchi cittadini: uno di Artemide Nanaia e vicino a questo uno dedicato a Hadad e Atargatis, nel centro Date e pittori nella sinagoga di Dura-Europo, in Riv. degli Studi Orientali, XXVIII, 1953, pp. 170-173; F. Altheim-R. Stiehl, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] da impedire le comunicazioni tra Europa occidentale ed Europa orientale. Le linee di costa erano più basse di questo insieme si realizza una concezione volumetrica dei nuclei vicina a quella del Paleolitico superiore e compaiono strumenti su ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] primo ellenismo e poi restaurata da Filopemene. Nel lato orientale dell’agorà è stato rinvenuto il santuario di Zeus per la cui ricostruzione ci si può giovare anche di una moneta della vicina Megalopoli, era alto in tutto circa 5,7 m, e mostrava le ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] sud, tra i Sanniti: i Carricini, stretti fra le pendici sud-orientali del massiccio della Maiella e il fiume Sangro; i Pentri, che e collocati preferibilmente su alture non impervie e nelle vicinanze di sorgenti (non di rado, di acque salutifere) ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] dell'Egeo (Lesbo, Coo, Sifno) sono le torri, disposte per lo più lungo la costa sud-orientale, ma anche nell'interno, probabilmente a difesa di villaggi e magazzini vicino alle miniere e alle cave di marmo. Di forma rotonda o quadrata hanno spesso un ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] della vita, tutta una serie di vecchi motivi orientali. Sicuramente essi possono venire modificati e combinati in composizioni segna definitivamente la fine dell'epoca ellenizzante nelle arti del Vicino Oriente.
(D. Schlumberger)
B) Se una rinascita ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] del Paleolitico si sono trovate con abbondanza in diversi punti della Siberia occidentale, centrale ed orientale, particolarmente nelle vicinanze di Krasnoiarsk; ma trarre conclusioni da questi dati è ancora prematuro e non direttamente importante ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] e dorico. Lo ionico conserva il fregio derivante dall'ellenismo orientale, il dorico corrisponde generalmente al greco. Ciò vale però vi saranno stati dei contrasti notevoli.
Bibl.: Egitto, Vicino Oriente ed Egeo pre-ellenico, nozioni con molte ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sono stati rinvenuti in un altro abitato appenninico del vicino isolotto di Vivara. Si deve a W. Taylour la . Di particolare interesse sono gli amuleti, scarabei e sigilli scarabeoidi orientali, che si trovano posti sul petto − furono, cioè, portati ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] del I millennio a. C. Il nome Kubaba si trova inciso vicino ad una figura femminile su un rilievo proveniente da Malatia e nell'Attica, sia in Asia Minore. Questa tipologia, d'origine orientale, ha fatto ricordare l'accenno di Diodoro a una statua di ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...