GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] 'Iseo Campense era una piccola villa publica, per ritrovo di coloro che si recavano nei vicini Saepta a votare.
(G. Lugli)
Estremo Oriente. - L'amore degli Orientali per i g., costante attraverso i secoli, si rivelò tuttavia sotto forme diverse. Nell ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] Herzfeld condusse sul luogo la prima campagna di scavo, per conto dell'Oriental Institute di Chicago. A lui si deve, fra l'altro, la di tutte le grandi arti arcaiche dell'Oriente Medio e Vicino.
Ciò accadde soprattutto perché a P. l'arte achemènide ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] a forma trapezoidale, in genere in ardesia). L'apporto orientale può vedersi nella tecnica dei vasi lavorati a incavo in 'area corrispondente al P., che svolsero la loro attività in zone vicine. Questo è il caso di C. Servius Lupus, costruttore del ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] si moltiplicano, impreziositi dal ricorso a materiale pregiato come l’ambra, e comprendono anche prodotti d’importazione dall’area vicino-orientale (scarabei di faïence: Quattro Fontanili, tomba HH 11-12). I contatti con i Greci in età precoloniale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] , che continuò a insegnare fino al 1982.
Diresse l’Istituto di studi del Vicino Oriente, da lui fondato, la Scuola orientale, la «Rivista di studi orientali» e la serie Studi semitici, promuovendo al contempo una serie di missioni archeologiche ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto
Sándor Bökönyi
Lucio Milano
Le origini e i primi sviluppi
di Sándor Bökönyi
È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] primi maiali domestici, così come a Giarmo, nell'Iraq nord-orientale, all'inizio del VII millennio a.C. I primi bovini . ca.). La grande diffusione del cavallo, in Egitto e nel Vicino Oriente, si verifica verso la metà del II millennio a.C ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] .). Costruzione più recente (II sec.) è la p. di granito, vicina alla precedente. Terza p. di Delo era la p. del ginnasio .; terme di Antonino Pio, terme presso il teatro e terme orientali), Hierapolis (p. di forma allungata e stretta, con due esedre ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] entrambe da confrontare con altra produzione samia, l'una è più vicina alle dediche di Cheramyes, l'altra alla Philippe del gruppo di recenti lavori. Per esempio, il Tempio E6 all'angolo sud-orientale dell'Agorà, che si può datare verso la fine del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] 610 vi si insediarono Avari e Slavi.
Come nella vicina Rezia, la diffusione del cristianesimo in queste fasi finali tra Aquileia e le regioni alpine, in Aquileia e l’arco alpino orientale. Atti della VI Settimana di studi aquileiesi (25 aprile - 1 ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] di foreste a pino e betulla, mentre nell'Europa centro- orientale fu meno marcato. Il successivo miglioramento, chiamato nelle regioni occidentali Denekamp miglior esempio è offerto dal Paleolitico medio del Vicino Oriente, dove tra 100.000 e 70. ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...