Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del Vicino Oriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] Cabane, di guarnigione ad Abu Kemal, ne diede segnalazione, e in base a questa R. Dussaud, conservatore delle antichità orientali al Museo del Louvre, decise di far compiere scavi sul tell, dopo averne ricevuto autorizzazione da H. Seyrig, direttore ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] disposizione simmetrica della composizione (ad esempio il fregio orientale del Partenone), con la formazione di centri anonimo che risale al 520 circa. La supposizione che la vicinanza di edifici dorici abbia promosso l'inserzione del rilievo nella ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] a Palma di Maiorca). Rari anche i materiali orientali (Museo Arqueólogico Nacional a Madrid, Instituto Arqueológico Cuenca. Valera de Arriba. Museo de Valera. Materiali della vicina città romana di Valeria.
Museo Arqueológico Provincial (in corso ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] molto rigore durante tutta l'antichità, e il tempio, sia esso orientale, greco o romano, era concepito come la dimora del dio nella diffusione dei misteri. In Dacia e nelle province vicine viene adottata la forma di tavoletta a più registri, la ...
Leggi Tutto
SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] di tartaruga che erano state usate a scopo divinatorio. Le vicinanze di Anyang erano state da tempo identificate come uno dei Chou occidentali (circa 1111-771 a. C.) e i Chou orientali (771-256 a. C.). Il primo periodo rientra ancora culturalmente ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] thesauròi) per i regni dell'Asia Anteriore e del Vicino Oriente e sono testimoniate negli avanzi archeologici dei " come ad esempio gli Horrea Piperataria, per le spezie e le droghe orientali; i Candelaria, per la cera; i Chartaria, per la carta; ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] di Aineia, fondata da Enea ai confini nord-orientali della Calcidica, fu coinvolta nel sinecismo che diede si conoscono tracce dell’età del Bronzo, che invece provengono dal vicino sito di Aghios Mamas. Una occupazione reale del sito non inizia ...
Leggi Tutto
NAQSH-I RUSTAM
C. A. Pinelli
La gola di N.-i R., nei pressi di Persepoli, è nota principalmente per un complesso di opere monumentali appartenenti agli Achemènidi e ai Sassanidi. Essa conserva tuttavia [...] resti nelle loro parti ancora leggibili ricordano molto da vicino, per stile, soggetto e costumi, le suggestive con Roma nelle marche occidentali e da una grossa rivolta nelle marche orientali. Egli - preso fra due fuochi - fu costretto così ad ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] Salomone e le Isole di Santa Cruz dagli arcipelaghi melanesiani orientali e meridionali, o le Filippine dalle isole micronesiane di Palau l'ocra estratta in una cava della Tasmania, vicino Mount Rowland. In particolari sacchetti di fibra vegetale ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] una fila di tabernae e da case d’abitazione poste l’una vicino l’altra e comprendenti ambienti sotterranei, utilizzati come alloggi, uffici e depositi dei commercianti. Sul lato minore (orientale) del foro e in posizione obliqua rispetto al suo asse ...
Leggi Tutto
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...