LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] , il fabbisogno d'importazione di legname resinoso dei paesi europei e di quelli del bacino del Mediterraneo e del vicinoOriente ascendeva, per il 1948, a circa 24,8 milioni di mc., mentre le disponibilità presunte esportabili toccavano appena 13 ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] principale (fig. 1A) presenta un gradiente che ha origine nel Medio Oriente e si sviluppa in direzione NO. L'analogia di questa mappa agricole di lingua bantu che, originatasi nel Camerun vicino al confine con la Nigeria circa 3000 anni fa ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] , per es. a Ebla, in Anatolia, dagli Ittiti, e ancora da altre civiltà e per altre lingue (circa 15) usate nel vicinoOriente antico, fino al persiano antico.
La s. geroglifica (il nome è greco) fu adoperata in Egitto come s. solenne dal 3000 a ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] transito per il traffico terrestre fra i paesi dell'Europa centrale e settentrionale e quelli dell'interno della Balcania o del vicinoOriente. D'altra parte, per la morfologia della regione che le è alle spalle, la città viene ad essere anche il più ...
Leggi Tutto
. La città di Babele, detta anche Babilonia (con nome identico a quello che significa la regione che le sta d'intorno e qualche volta comprende nell'intenzione di chi parla tutto quel tratto di territorio [...] la sua rovina, grande prestigio. Ma fu anche simbolo di corruzione ed oppressione. Come tutte le grandi città del vicinoOriente fu abitata da diverse nazionalità e fu perciò veramente la città dalle cento favelle e dalla confusione delle lingue.
Era ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
KH Importante sito archeologico della Siria settentrionale, a 60 km circa a S di Aleppo, scavato a partire dal 1964 da una missione dell'università di Roma, sotto la direzione [...] i documenti, che sono di straordinaria importanza per il VicinoOriente della seconda metà del 3° millennio a. C tempo del re Ibbi-Sipish sulla base di TM.75.G.427, in Archiv für Orient-forschung, 25 (1977), pp. 1-36; P. Matthiaie, Ebla, Torino 1977; ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale di c. è caratterizzata, come molti dei prodotti di base, da oscillazioni marcate e irregolari, pur continuando a progredire con ritmi simili a quelli degli anni 1945-60. Questa irregolarità [...] mercato internazionale, oltre che dagli Stati Uniti e dall'URSS, è alimentato essenzialmente dai paesi in via di sviluppo del vicinoOriente e dell'America latina.
L'irregolarità dell'offerta di fronte a una domanda regolare e in continuo, anche se ...
Leggi Tutto
GERICO (XVI, p. 664)
Giovanni GARBINI
Gli scavi eseguiti negli ultimi anni a Tell es-Sultān, l'antica Gerico, hanno fatto di questa località uno dei più interessanti centri di scavo del VicinoOriente. [...] Quando, nel 1930, J. Garstang riprese l'esplorazione archeologica del tell, precedentemente scavato dai tedeschi L. Sellin e T. Watzinger, si credette di poter identificare nella "città D" quella miracolosamente ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] marina triestina e fiumana - dovuto essenzialmente ad iniziative locali - nel periodo 1869-1914. Il "Lloyd", conquistato il mercato del vicinoOriente, appena aperto il Canale di Suez lanciò in India e poi verso la Cina e il Giappone i suoi bianchi ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] conseguenza di vicende variamente legate al passato di potenza coloniale della Francia, come nell'Africa mediterranea e nel VicinoOriente (Maghreb, Libano), nell'Africa subsahariana, nelle isole dell'Oceano Indiano, nelle Antille e in altre aree di ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...