(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] dinastia Han. I nomi degli asterismi e delle singole stelle sono affatto diversi da quelli a noi trasmessi dal vicinoOriente e dalla Grecia. Gli aggruppamenti sono in generale più piccoli: dove Tolomeo colloca quarantotto costellazioni, i Cinesi ne ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] di Nippur". Kar-Duniyash, come allora essi chiamarono la Babilonia, non era però più la potenza più forte, egemonica del vicinoOriente: altre potenze le contendono il terreno; l'Egitto da una partei i Mitanni e gli Hittiti dall'altra la tengono in ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] parte che esso ha rappresentato nella storia e di quella che ancora rappresenta nella vita politica e spirituale del vicinoOriente.
Ma anzitutto occorre eliminare il frequente errore di considerar come arabe anche dal punto di vista antropologico le ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp. 10-33.
VicinoOriente di Paolo Matthiae
L'a. del VicinoOriente è passata, dalla sua nascita nel 1842, data dei primi scavi effettuati a Ninive dal franco-piemontese ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] per circa l'85%.
L'esportazione italiana più notevole, quella di cuoio da suole, si dirige verso il vicinoOriente, dove recentemente però ha incontrato qualche ostacolo per il sorgere di industrie locali protette da dazî.
Sostanze concianti ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] di vita degli stati barbareschi. Sul dominio spagnuolo pendeva però la minaccia dell'altra potenza che, affermatasi nel vicinoOriente, tendeva ad espandersi in Europa e nel Mediterraneo: cioè i Turchi Ottomani. Lavoravano per essi delle torme di ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] internazionale. - La centralità geografica dell'Italia tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e VicinoOriente, non rappresenta di per sé una garanzia per posizionarsi in modo competitivo nel Mercato Unico Europeo. La possibilità ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] alcuni secoli. L'Impero ottomano assolvette in questo senso una funzione storica e diede una qualche unità a gran parte del vicinoOriente in un tempo in cui l'Occidente era occupato nel suo travaglio politico e religioso di Rinascimento e di Riforma ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] città una sua vivace impronta studentesca, con i quattromila alunni - parecchi dei quali venuti dall'estero, e in prevalenza dal vicinoOriente - che lo frequentano, con una così intensa e crescente vitalità, che non è superata se non da Roma e da ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , cominciate verso la metà del sec. XVII e terminate al principio del XVIII, ebbero un contraccolpo doloroso anche nel vicinoOriente, e che, senza sacrificare nulla della fede cattolica, si sarebbe potuto forse arrivare a un accomodamento con le ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...