Dopo che nel 1947 la regione ha assunto la doppia denominazione di Emilia-Romagna, i gravi danni causati dalla guerra sono stati riparati ed è intervenuta tutta una serie di modificazioni che hanno rafforzato [...] Dal 1950 funziona a Ravenna un complesso industriale (SAROM) per la lavorazione industriale degli olî minerali importati dal VicinoOriente; data la scarsezza dei fondali è stato necessario costruire al largo un'isoletta artificiale, alla quale mette ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] è interessato da un accrescimento demografico assai modesto per un Paese islamico (e che è sostanzialmente parte del VicinoOriente), ma superiore a quello degli altri due Stati transcaucasici (Georgia e Armenia). La quota dell'etnia dominante, ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico nato a Kalinovka, distretto di Kursk in Ucraina il 17 aprile 1894, da una famiglia di piccoli proprietarî molto poveri. Giovanissimo iniziò la sua vita di lavoro quale fabbro, quindi [...] l'avvio a una politica di "distensione" (conferenza di Ginevra, luglio 1955) e, attraverso viaggi in Asia e nel vicinoOriente mirò anche a consolidare il "neutralismo" afro-asiatico. Nel quadro di questo "nuovo corso" va collocato anche il discorso ...
Leggi Tutto
REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] , si trova su un'isoletta la città di al-Muharraq (30.000 ab.), sede d'uno dei più importanti aeroporti del VicinoOriente. Esso è presidiato da una guarnigione inglese, che sorveglia pure la base inglese e statunitense di Khor Khaliya. Dal 1926 al ...
Leggi Tutto
MAURITANIA.
Lina Maria Calandra
Arturo Varvelli
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa nord-occidentale, affacciato [...] forzata dell’educazione nazionale, che causò l’importazione di predicatori islamici salafiti dall’Egitto e dal VicinoOriente.
Sebbene i principali movimenti islamisti mauritani non rappresentassero in questa fase storica un pericolo dal punto ...
Leggi Tutto
I Sultano ottomano (1389-1402), quarto della serie. Figlio del sultano Murād I, gli succedette sul campo di battaglia a Kossów, in età di 30 anni. Fece subito uccidere il fratello Ya‛qūb, sospetto di aspirare [...] e batté i confederati a Nicopoli (1396). In seguito a questa vittoria B. era diventato l'arbitro delle sorti del vicinoOriente; anche il sultano d'Egitto gli mandò un messaggio gratulatorio; ma la sua potenza era minacciata dall'avanzata di Tīmūr ...
Leggi Tutto
(Ṣaddām at-Takrītī)
Uomo politico iracheno, nato il 28 aprile 1937 ad al-Awǧa, presso Takrīt (anche Tikrīt), piccola città sulla riva destra del Tigri da cui prende il nome. Orfano di padre, fu affidato [...] a promuovere la crescita economica e culturale dell'῾Irāq.
Deciso a imporre la sua egemonia sul Golfo Arabico e sul VicinoOriente, Ḥ., prendendo a pretesto una disputa sui confini, attaccò l'Iran nel settembre 1980. La guerra si trascinò per otto ...
Leggi Tutto
RENFREW, Andrew Colin
Alessandra Manfredini
Studioso britannico di preistoria, nato a Stockton il 25 luglio 1937. Nominato professore di Archeologia all'università di Southampton (1972-81), dal 1981 [...] rifiutato ogni ipotesi diffusionista, dimostrando l'anteriorità e quindi l'autonomia di sviluppo delle culture europee rispetto a quelle del VicinoOriente e in parte dell'Egeo.
Nella sua definizione di cultura R. dà ampio spazio allo studio e alla ...
Leggi Tutto
Linguista, nato a Roma il 7 gennaio 1943, morto ivi il 14 agosto 1988. Professore ordinario di glottologia all'Università "La Sapienza" di Roma (1980-1988), condusse una vasta e originale attività di ricerca [...] ai rapporti tra antropologia e linguaggio, alla storia della scrittura.
Come linguista storico e specialista di lingue del VicinoOriente, C. ha rivolto particolare attenzione ai contatti tra lingue e alle situazioni di plurilinguismo, compiendo una ...
Leggi Tutto
SELVO, Domenico
Mario Brunetti
Fu il 33° doge di Venezia (della serie tradizionale), oppure il 31°, e tenne la ducea dalla primavera (?) del 1071 alla fine del 1084. Appare nel 1055 come mnbasciatore [...] d'Ungheria; ma soprattutto dovette fronteggiare il pericolo normanno, rappresentato dai disegni d'espansione e di conquista nel vicinooriente balcanico di Roberto il Guiscardo, che avrebbero soffocato Venezia nel suo mare, chiudendone lo sbocco.
La ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...