VicinoOriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel VicinoOriente, origini antichissime, [...] rame, le fonti di approvvigionamento dello stagno nel III millennio non sono note con precisione, dal momento che il VicinoOriente ne è pressoché privo. Tuttavia la presenza di oro e stagno (cassiterite) alluvionali in Afghanistan, che è anche la ...
Leggi Tutto
VicinoOriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] ‘terra’ (̕dmh), ma si devono invece presupporre eruditi giochi di parole che riflettono comunque la concezione, comune nel VicinoOriente antico, che l’uomo derivasse dall’argilla, dalla terra rossa (̕dm).
Per quanto riguarda appunto le modalità di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del VicinoOriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] per la cronologia della Babilonia e dell'Assiria. Prima del 1450 c'è una fase in cui i documenti per l'intero VicinoOriente sono talmente scarsi che non si è ancora potuto chiarire quanto tempo intercorra tra la fine della dinastia di Hammurabi e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del VicinoOriente antico
Lucio Milano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anno di nascita dell’archeologia [...] Il tell si presenta come molto promettente: non un modesto monticolo, come ve ne sono di innumerevoli in tutto il VicinoOriente, dovunque si trovino insediamenti umani stratificati nel tempo, ma una collina che si estende per centinaia di ettari, da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel VicinoOriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] all’epoca della XII Dinastia (2000-1780 a.C.).
La metallurgia del ferro
Nel corso del III millennio a.C. (nel VicinoOriente e nella Valle del Nilo), si ha una vasta produzione di oggetti in rame, rame arsenicato (che è diffuso soprattutto nell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del VicinoOriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] fantastici giardini pensili di Babilonia, è comunque certo che è esistita un’importante tradizione di giardini nel Vicino e Medio Oriente, ricchi di alberi da frutto, fiori, piante profumate e giochi d’acqua, espressione concreta di conoscenze che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e formazioni statali nel resto del VicinoOriente
Massimo Maiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’urbanizzazione fiorisce anche [...] elamica sembra al momento una lingua isolata, al pari del sumerico. Durante tutto il corso della storia del VicinoOriente antico, questo regno mantiene una politica ambigua nei confronti della Mesopotamia propria. Numerose incursioni a scopo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla scienza e tecnologia del VicinoOriente antico
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla preistoria alle [...] del ferro che hanno costituito le premesse per lo stabilirsi di grandi imperi e di grandi civiltà, in Europa e nel Medio Oriente, in Cina e in America Latina. Dopo tutto, senza le osservazioni e le innovazioni tecnologiche di popolazioni umane di cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del VicinoOriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] massima nel XIII sec. a.C., subisce nel tempo una contrazione; dopo il 1200 a.C. l'intero sistema politico del VicinoOriente entra in crisi e collassa sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato nomadismo interno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. VicinoOriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] le pareti dei pozzi/cisterna in cui veniva serbata l'acqua per lo più ad uso domestico. La pietra più impiegata nel VicinoOriente è il calcare, presente sotto le sue varie forme quasi ovunque, anche se in minore quantità in Iraq, tranne la zona ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...