Stato del VicinoOriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] area metropolitana fanno di Tel Aviv la capitale culturale ed economica del paese e la candidano a entrare, caso unico nel VicinoOriente, nel novero delle ‘città globali’. Haifa, con i suoi 267.000 abitanti, è la terza città del paese. Alla storica ...
Leggi Tutto
Stato del VicinoOriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ’apparire e l’affollarsi dei palmizi (irrigazioni).
Tra il deserto siriaco e arabico – dove il confine con gli Stati vicini è puramente convenzionale – e la zona pedemontana di transizione ai rilievi degli Zagros, lungo la quale si profila il confine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel VicinoOriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] .
La struttura demografica della G. ha pesantemente risentito della difficile situazione politica creatasi, a partire dal secondo dopoguerra, nel VicinoOriente. Si calcola che la popolazione ammontasse a 200.000 ab. nel 1920, a 300.000 nel 1938 e a ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del VicinoOriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fa più aspro. Questa lunga zona di basse montagne si tronca poi a oriente, dove si apre la fossa che forma in buona parte l’impluvio del Gedeone e Sansone), combatterono a lungo contro i vicini Cananei e Filistei. La critica storica affianca a ...
Leggi Tutto
Antica divinità semitica del VicinoOriente attestata per la prima volta nell’onomastica amorrea della fine del 3° millennio a.C. Con la seconda metà del 2° millennio assume un posto di rilievo nel pantheon [...] ugaritico. Definito ‘re’, ‘creatore degli dei’ e ‘padre degli uomini’, la sua figura assomma in sé elementi contraddittori: il suo venerando aspetto di vecchio può impunemente essere oltraggiato e il suo ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del VicinoOriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] a ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ebraico e fenicio) si sono diffuse nella regione etiopica e in Africa settentrionale.
Il termine semitico ...
Leggi Tutto
qĕdēshīm Ieroduli (e ierodule) del vicinoOriente antico; la loro attività viene messa in relazione con i culti cananei, condannati e combattuti nella Bibbia. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: VicinoOriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] ; H.J. Nissen, The Early History of the Ancient Near East, 9000-2000 B.C., Chicago 1988 (trad. it. Protostoria del VicinoOriente, Roma - Bari 1990); P. de Miroschedji (ed.), L'urbanisation de la Palestine à l'âge du Bronze Ancien, Oxford 1989; J ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e VicinoOriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel VicinoOriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] integra il tracciato della vecchia via del Khorasan in quello più complesso della Via della Seta congiungendo il VicinoOriente alla Cina. Analogo ampliamento e intensificazione si riscontrano nelle comunicazioni marittime. Nell'Oceano Indiano la ...
Leggi Tutto
MARI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
. Antica città del VicinoOriente (v. siria, in App. II, 11, p. 836) la cui determinazione geografica precisa fu data nel 1933 da W. F. Albright e fu confermata subito [...] due leoni di bronzo con occhi di cristallo. Nelle vicinanze erano altri templi minori. M. possedeva anche una ziqqurat Ishme-Dagan, aveva affidato il punto più delicato, Ekāllatum, a oriente del Tigri. Solo alla morte di Shamshi-Adad (1717-1716) ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...