VITIGE
Claudio Azzara
– Nato presumibilmente attorno all’anno 500 in località ignota, fu re dei Goti dal 536 al 540. Della sua vita precedente l’elevazione al trono non si sa pressoché nulla, se non [...] guerra in Italia tra i Goti e l’Impero Romano d’Oriente, allora retto da Giustiniano, a Vitige fu affidato il comando lo zio del re, Uliteo. La stessa Ravenna era così minacciata da vicino e ciò indusse Vitige a togliere l’assedio a Roma, nel mese ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] Bartolena, conservato al Museo civico di Livorno) sbarcando vicino Palermo. Nominato capitano medico, il 17 luglio si patologica. Nominato accademico dei Lincei e membro del Grande Oriente d'Italia con il grado 32, partecipò alla XI Riunione ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] privilegiata, in virtù della quale poté seguire molto da vicino e molto in profondità le vicende della storia ottomana secondo le apparenze un mercante, e che come tale ritornò in Oriente, fu uno scrittore senza ambizioni e quindi anche privo di ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] regionale in una più vasta progettazione nazionale. Vicino alla destra liberale, Torelli fu ostile al mondo L’ Italia e casa Savoia, Torino 1885; La questione secolare d’oriente e sua gravità, Torino 1886.
Fonti e Bibl.: Materiale inedito relativo a ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] allora l’Italia e alla cui corte Ennodio era vicino.
Per quanto riguarda le vicende romane e italiche, sotto 1868) riguarda in massima parte proprio i rapporti con l’Oriente e in particolare due questioni: quella di maggior peso era relativa ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] rispetto a quella unitaria. A Cattaneo del resto fu nuovamente vicino a partire dall'autunno 1850, quando, espulso dagli Stati di Asti, dove si raccolsero le società operaie di orientamento più moderato e dove egli si batté per impedire propositi ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] cooperazione economica con i Paesi dell’Africa e del Medio Oriente.
Oltre alla DC, votarono a favore del governo i ai valori dell’antifascismo, affermando: «Il nostro passato lontano o vicino è troppo noto e troppo coerente, perché si possa dubitare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Emilio
Renato Giusti
Nato a Varese il 4 apr. 1830 dal conte Tullio e da Giulietta Bargnani, dopo esser stato tre anni, fino al 1843, nel collegio di Monza diretto dal barnabita p. Piantoni, [...] delusione amorosa per Peppina Morosini). Di un lungo viaggio in Oriente, compiuto insieme con l'amico marchese L. Trotti ( a sorveglianza (e venne relegato nella sua villa di Adro vicino Brescia alla fine del '56, mentre l'imperatore visitava Milano ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] come altri massoni delusi dall’indirizzo affermatosi nel Grande Oriente d’Italia, che uscirono dalla vita di loggia a occuparsi del nuovo codice di procedura penale, varato nel 1913. Vicino a Cairoli fino alla scomparsa di quest’ultimo, l’11 giugno ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] era stato affiliato alla massoneria, nel Supremo Consiglio Grande Oriente d’Italia di Palermo, su intervento diretto del di cui era leader.
Nel frattempo il M. continuò a essere vicino a Garibaldi, cui si unì anche nel 1864 per un breve periodo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...