RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] del Santo Sepolcro del monastero della Nuova Gerusalemme vicino a Mosca. Qui la tradizionale copertura a 1996, pp. 50-87; D. Švidkovskij, L’architettura imperiale russa tra Oriente e Occidente (1600-1760), in I trionfi del Barocco. Architettura in ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] palazzo di Camerino e i trumeaux per la galleria del vicino «castello» di Lanciano; l’11 febbraio 1778 lo sole raggiante, alludente al ruolo del principe quale gran-maestro dell’Oriente di Napoli. Fra il 1782 e il 1783 risistemò il palazzo ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] attraverso il suo uditore Jean de la Grange abate di Fécamp, vicino a Carlo il Malvagio re di Navarra; oltre che ovviamente da Genova e a Venezia la libertà di commercio con l’Oriente che il papa aveva dovuto limitare considerevolmente. Ma soprattutto ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] del Lando.
Il L. rimase fino alla morte ininterrottamente vicino a Martino V. Insieme con lui lasciò la città del H. Tüchle, München 1975, p. 226; G. Fedalto, La Chiesa latina in Oriente, III, Verona 1978, ad ind.; H. Millet, Les pères du concile de ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di stagno, simile a quella delle maioliche, che consentì risultati vicini a quelli delle porcellane d'Oltralpe (Biancalana, p. 24). dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e di erba cedrina fatta venire da Napoli; mentre ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] abbandonò la patria molto giovane. Ebbe modo di viaggiare in Oriente, ma pochissime sono le informazioni su questo viaggio che dovrebbe
Dalle "rifferte" dell'estate del 1793 risulta molto vicino agli ambienti di J.-P. Marat, che probabilmente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] nel settembre del medesimo anno, di seguire più da vicino gli avvenimenti che proprio allora portarono alla crisi con la fare del loro re l'unico protettore del credo cristiano in Oriente e delle vestigia dei Luoghi Santi che ne erano il più ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane
Lucio Biasiori
VERGERIO, Pier Paolo, il Giovane. – Nacque a Capodistria nel 1498 dal notaio Giacomo, non si conosce il nome della madre; il fratello maggiore, Giovanni [...] ma più incisivo per come si configurava in quel momento il suo orientamento religioso. Tra il 1541 e il 1544, sul modello di altri era imposta lì per iniziativa di Andreas Osiander e più vicina a quella di Brenz. Il secondo e più importante obiettivo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] già in considerazione della questione della Terrasanta e dell'Impero d'Oriente, e invita Hermann a intervenire in tal senso presso l'imperatore favori anche gli Ordini religiosi. In particolare fu vicino ai domenicani. Lo stesso s. Domenico di Guzmán ...
Leggi Tutto
BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.)
Roberto Abbondanza
Glossatore [...] i viaggi in "caravanna" delle navi che andavano verso Oriente e verso Occidente, combatté la pirateria. Sotto il suo Enrico figli di Francesco di Giacomo B., che abitavano una casa vicino a S. Barbanziano: essendo costoro sicuramente nipoti dei B., ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...