DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] Siria per il commercio di prodotti esotici importati dall'Oriente". Talvolta le merci arrivavano danneggiate, tal'altra un .
Degli Uscocchi che avevano la loro base principale a Segna vicino a Fiume, il D. diede un'efficace e colorita descrizione ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] mentre Giuseppe Garibaldi attraversava il Tirreno molto più a oriente, prendendo terra a Talamone e puntando poi sulle delle batterie avversarie per scaricare i pezzi di bordo il più vicino possibile al bersaglio. Il 5 febbraio di nuovo la squadra ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Italo
Antonio Rigo
I dati disponibili su G., ricavabili per lo più dal paragrafo consacratogli dall'Alessiade di Anna Comnena, sono scarsi e in sostanza ci informano soltanto sul breve arco [...] certo tempo nel monastero di S. Nicola di Casole vicino a Otranto.
Edizioni: G. Cereteli, Ioannis Itali opuscula , Jean Italos. L'immortalité de l'âme et la résurrection, in Échos d'Orient, XXXII (1933), pp. 413-428; J.M. Hussey, Church and learning ...
Leggi Tutto
GISULFO
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, secondo di questo nome, nacque, probabilmente all'inizio del secondo quarto del sec. XI, da Guaimario (V) e da Gemma, principi longobardi di Salerno, secondo [...] era stato del padre, G. volse presto le mire alla vicina e ricca città di Amalfi proprio mentre quegli stessi Normanni che Soana e grazie alla mediazione dell'abate Desiderio - orientava ora le proprie alleanze in senso filonormanno. G. presenziò ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] vantaggio che a Ibrāhīm - inviato a dirigere le operazioni militari in oriente - subentri Aias pascià di quello rivale e a lui ostile. i parenti del doge, tra "questi suoi" a lui più vicini nasce un'altra versione. Quasi a elaborare il lutto per l'" ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] Malvezzi e alcuni cavalieri templari in un viaggio verso l'Oriente che però si arrestò a Venezia. L'attività di grandi possedimenti nelle immediate vicinanze della città, uno dei quali dotato anche di due fornaci.
Uomo vicino alla Chiesa, anche per ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] livelli più elevati.
Fu scelto Sesto San Giovanni perché era vicino a Milano (uno dei principali centri di consumo), il 1910 fu vicepresidente del Congresso milanese degli esportatori in Oriente e nello stesso anno venne nominato cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] isola di Sant’Andrea sul litorale bitinico, vicino al capo Acritas, quando, proprio pochi L. Bernardini, M. I, patriarca di Costantinopoli (843-847), vincitore del II iconoclasmo, in Oriente cristiano, XVII (1977), 1, pp. 42-66; 2, pp. 32-81; 3, pp ...
Leggi Tutto
RIGHETTI
Chiara Teolato
– Famiglia originaria di Rimini, dove alcuni componenti esercitarono cariche pubbliche. Nella prima metà del XVII secolo un ramo si trasferì a Roma e da questo discese Francesco [...] della Giunone sedente (Khabarovsk, Museo d’arte dell’Estremo Oriente), della Flora Capitolina e dell’Augusto (rispettivamente del
Per papa Pio VI o per un personaggio a lui vicino, Righetti, con la collaborazione di Giovanni Pichler, realizzò nel ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] nell'elenco dei cardinali creati nel 1217da Onorio III (Kamp). Più vicino alla verità è il Wenck il quale tuttavia scinde il C. Onorio III gli conferì la legazione nell'Impero latino d'Oriente. Aveva l'incarico di rafforzare il dominio latino dopo la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...