CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] difficile è discernere la mano del C. nelle altre stanze ad oriente del salone: quasi certamente suoi sono i vasi. monocromi con per il coro ed il soffit to nella chiesa del vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo A. Settia
TEODORO I Paleologo, marchese di Monferrato. – Secondogenito dell’imperatore bizantino Andronico II e di Iolanda-Irene di Monferrato, nacque [...] continuava alla fine di novembre, quando prese anche il vicino Livorno Ferraris e, dopo averne rafforzato le difese, provvide del 1328, dopo circa due anni di inutile permanenza in Oriente, si accinse a ritornare in Monferrato dove la sua assenza si ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] più volte incaricato anche di difficili ambascerie, seguì da vicino le fortune ed i rovesci degli Ibelin nel corso anche Les gestes des Chiprois, in Recueil de chroniques françaises écrites en Orient aux XIII, et XIV, siècles, a cura di G. Raynaud, ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] inizi del 1536 a quelli del 1546. Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Francesco II Sforza e l'annessione a propri pensa con la guerra di questa natura unir l'Impero d'oriente con quel d'occidente, et farsi talmente grando chel resti ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] Schiaparelli, entrambi originari di Occhieppo Inferiore, vicino Biella.
Compiuti gli studi elementari, fu avviato suoi lavori sull’astronomia antico-testamentaria e dell’antico Oriente, le tre memorie sui precursori del sistema eliocentrico nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] a Pechino, pensando che dopo una sede in Estremo Oriente sarebbe arrivata una prestigiosa destinazione europea. Nel 1905 fu dall’organizzazione del Congresso di Bari del 1944 su posizioni vicine alla componente più moderata del Partito d’azione. Dopo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] L'Iride, 12 ag. 1860). Durante la dittatura fu vicino a Garibaldi. Il 13 ottobre partecipò ad una riunione e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] nella refuta dei consoli di Vada a quelli del vicino Rosignano Marittimo in esecuzione della sentenza pronunciata dai giudici anche ai Normanni dell'Italia meridionale e ai musulmani in Oriente, in difesa del Regno di Gerusalemme. Molto interessante, ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] suo nunzio per le stesse questioni). Partì dunque per l’Oriente, anche se il suo incarico durò molto poco.
Tederico suo cadavere fu trasportato da Forlì a Ravenna, e sepolto vicino alla porta maggiore della cattedrale, nella stessa arca dove era ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] cristiana, personificata, lamenta le gravi perdite subite in Oriente per opera dei Turchi, accennando alla caduta di a poco avrebbe dato alle stampe.
Proprio per seguire da vicino le fasi di stampa conclusive del suo commento, nell’estate ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...