CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Milanese, attraversava un momento di stasi: premuta a Oriente dal Turco, insidiata in Romagna dal duca Valentino, mezzi nelle Prealpi lombarde, quando i Turchi la minacciavano da vicino, in Friuli? Gli venne ordinato, comunque, di prender tempo ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] venne limitato alla sola residenza (1752-54). Nella vicina città di Gluchov egli ideò un altro edificio « capitale: i primi cinquant’anni di San Pietroburgo (1703-1753), in Tra oriente e occidente. Città e iconografia dal XV al XIX secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] di militare di primo livello e di dirigente politico vicino agli ambienti più importanti del nazionalismo italiano lo inserì nell Bruxelles, Paris 1882; Solution pacifique de la Question d’Orient, Bruxelles 1882; La question ègyptienne, Paris 1885; ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] anche da due vecchi, Ulisse e Demenzio: il primo, vicino e amico di Candido; il secondo, padre dello stesso Lucio dans les années 1540-1550, in Venezia centro di mediazione tra Oriente e Occidente (secoli XV-XVI). Aspetti e problemi, a cura ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] della Regia marina del Regno di Sardegna, originario di Villafranca vicino a Nizza e così, dopo aver fatto frequentare al figlio manutenzione alla Garibaldi, dopodiché fece rotta verso l’Estremo Oriente. Ricevuto l’ordine di rimpatriare, la nave nell’ ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] di possessi e di diritti della Chiesa di Aquileia, da Oriente E. intaccava la posizione del patriarca, principe ecclesiastico dell di Gorizia volse la sua attenzione particolarmente sul vicino Comune. Per quanto riguardava queste ambizioni, egli poté ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] inizio alla conquista della penisola in nome dell'imperatore d'Oriente Zenone. Al pari della maggioranza del ceto senatorio F. alla successione: il diacono Simmaco, sardo d'origine, assai vicino ai circoli più fedeli alle tradizioni di Roma, proposto ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Benedetto
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco Zaccaria, membro di una famiglia di facoltosi mercanti genovesi [...] politica di alleanze matrimoniali di alto livello, legandosi agli Spinola e ai Doria (di orientamento ghibellino e tra le famiglie cittadine più importanti), ai quali fu vicino: nel 1282 diede in sposa la figlia Argentina a Polino Doria, figlio di ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e la benevolenza di Urbano VIII (Roggero, 1974, p. 179), l’Ordine ampliò l’azione apostolica nel Vicino e Medio Oriente, si insediò stabilmente in Aquitania, Irlanda e Inghilterra, a Malta, affinò la formazione culturale e linguistica dei missionari ...
Leggi Tutto
NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] cuore dell’impero bizantino, ma si diffuse ampiamente anche nella vicina Sicilia araba, tanto che l’emiro di Palermo Ali ibn Ahmad , che, schivo di ogni onore, si diresse non in Oriente, dove era ben noto, bensì in territorio longobardo, nel quale ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...