BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] su tutti i territori che avrebbero sottratto all'impero d'Oriente. Tuttavia nel 1201 il re Emerico, d'Ungheria aveva seguiti dallo stesso Filippo che si trattenne nelle vicinanze per seguire da vicino l'andamento della trattativa. Ottone ricevette i ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] dalla famiglia di G. si trovava nelle immediate vicinanze, ossia nella "cappella" di S. Sebastiano. Firenze 1854, p. 313; Documenti sulle relazioni delle città toscane coll'Oriente cristiano e coi Turchi fino all'anno 1531, Firenze 1879, pp. 61 ...
Leggi Tutto
ZABUGHIN, Vladimiro
Gian Paolo Castelli
(Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] uscì il primo numero del quotidiano Il Popolo, vicino al Partito popolare italiano (PPI) di Luigi ; G.M. Croce, La Badia greca di Grottaferrata e la rivista «Roma e l’Oriente», I-II, Città del Vaticano 1990, passim; P. Dell’Armi, Festa, Matilde, ...
Leggi Tutto
LACAVA, Pietro
Fulvio Conti
Nacque a Corleto Perticara, in Basilicata, il 21 ott. 1835 da Giuseppe Domenico e da Brigida Francolino. Il padre era un avvocato di idee liberali, che ebbe una parte di [...] l'anno seguente con il varo del trasformismo. Inizialmente vicino a Depretis, si spostò poi sulle posizioni della Sinistra 1889 Crispi, cui lo legava anche la comune adesione al Grande Oriente d'Italia, lo chiamò alla guida del nuovo ministero delle ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] presa di Caffa e Il doge Dandolo ricusa la corona d'Oriente, questo a chiaroscuro, sul soffitto della sala dello Scrutinio di gusto anche con l'eclettismo di Dario Varotari.
Più vicina agli schemi del palmismo è invece l'affollatissima Presa di Caffa ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] III esiliò i gesuiti dai suoi domini in Europa, America e Oriente, esclusi coloro che a quella data erano ancora novizi. Con altri membri della sua provincia religiosa nel porto di Salou, vicino a Tarragona, per proseguire poi alla volta di Maiorca e ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] e dimensione e di piccoli motori elettrici), che si indirizzarono anche verso i nuovi mercati della Cina e del Medio Oriente. Nel frattempo cominciò la fabbricazione del macchinario elettrico di media e grossa potenza, del quale avevano avuto fino ad ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Grasse e, poco dopo, la metà della vicina Châteauneuf. Questi acquisti consolidarono gli interessi che i . biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, p. 92; G. Origone, Oriente e Occidente: Bisanzio e i Lascaris di Ventimiglia, in La storia dei Genovesi, ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a oriente; aveva accesso dall'odierno vicolo del Campanile e confinava con ) aveva attribuito al D., ed assegna ad un ignoto, molto vicino a Giovan Francesco ed al D., ma con particolarità grafiche che ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Balduino
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, presumibilmente verso il terzo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori.
Esponente di spicco di una delle principali famiglie di [...] 'impegno di Venezia, padrona del nuovo Impero latino d'Oriente, a una loro restituzione.
Numerosi atti notarili ci offrono canonici del capitolo metropolitano, nonché su altri beni fondiari siti vicino alla città, per esempio in Multedo, e su diritti ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...