LETI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) il 17 ag. 1867 da Francesco e da Zenaide Palmieri. Di famiglia modesta (il padre era maestro delle scuole elementari), dopo avere ultimato [...] nelle difficoltà della vita d'esilio, il L., politicamente vicino ai repubblicani (prese la tessera del partito nel 1929, -Lachaise.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Grande Oriente d'Italia, Fondo Leti-Tedeschi; Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] chiesero probabilmente il sostegno dell'imperatore d'Oriente e Corrado II rispose con atteggiamenti sempre più un Domenico nel 998 e 1024. Uno Stefano, che pare essere stato assai vicino al doge, è testimone in atti del giugno 1037 e del 1041 e ...
Leggi Tutto
SIMMACO, Quinto Aurelio Memmio
Claudio Azzara
– Nato attorno alla metà del V secolo, apparteneva a una delle più illustri e facoltose famiglie senatorie romane, che aveva annoverato, tra gli altri, [...] al posto di Festo, perché quest’ultimo era ritenuto troppo vicino alle posizioni imperiali.
Il favore di Teoderico per Simmaco avvio da parte sua di persecuzioni contro gli ariani in Oriente, e con il conseguente inasprirsi anche delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovanni
Marco Stoffella
– Scarne sono le informazioni che si riferiscono a questo personaggio, esponente di spicco di un vasto gruppo parentale in forte ascesa politica nella Venezia della [...] veneziani che in quel torno di anni andavano politicamente orientandosi verso Occidente. Guarino fu legato sia all’ambiente riformatore cluniacense delle origini, sia all’aristocrazia più vicina ai Guglielminidi; amico e corrispondente di Gerberto d ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] della contea di Golisano (od. Collesano) era diventato un vicino della Chiesa di Cefalù e che ricopriva un alto ufficio al concilio lateranense, dove riferì senza dubbio della sua missione in Oriente.
Morì nel 1216. È ricordato l'ultima volta il 7 ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Dal 1961 al 1965 frequentò il liceo a Betlemme, vicino alla basilica della Natività.
Fu allievo di padre di Piccirillo il protagonista di avventurose vicende ambientate nel Medio Oriente contemporaneo (Il custode dell’acqua, 2002; Il gabbiano ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] " in cui il B. si ritrovò ancora una volta vicino a C. Cagli. In questa prospettiva realizzò pitture e orientarono verso nuove dimensioni del mito. L'America precolombiana e l'Oriente furono fonte di ispirazione per le Voci, i Personaggi d'Oriente ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] intitolata ‘I Rigeneratori del 12 gennaio 1848’, dell’Oriente di Palermo, guidata dal maestro venerabile Andrea Mangeruva.
Da i candidati ‘ministeriali’ e cominciò a conoscere da vicino i problemi inerenti ai rapporti tra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] l’arrivo della Sinistra al governo (1876), Pansa fu vicino a quei funzionari che garantirono continuità nelle linee di parte anche Malvano – non a caso inviato anche lui in Estremo Oriente, a Tokyo, sebbene non raggiungesse mai la sede – e Luigi ...
Leggi Tutto
CIERA, Bernado
Laura Giannasi
Figlio di Giovanni di Stefano e di Elena Soranzo, nacque quasi certamente a Corone, che era importante possesso veneziano in Grecia e dove il nonno ricopriva la carica [...] banco di scritta, che gestiva con altri Soci. Il banco, sito a Rialto vicino alla chiesa di S. Giacomo "sotto il razzo de le hore", era Nel 1444 e nel 1449 la compagnia era attiva in Oriente, a Damasco e a Tripoli, dove trattava soprattutto cotone ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...