Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] contatti con le tribù delle steppe e delle zone pedemontane euroasiatiche, e ai rapporti coi popoli più progrediti del vicinoOriente. Rimane da stabilire chi fossero gli autori di questi oggetti. Si tratta dell'opera di artisti specializzati che si ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] l'arte S. ha con l'arte greca e parthica, essa segna definitivamente la fine dell'epoca ellenizzante nelle arti del VicinoOriente.
(D. Schlumberger)
B) Se una rinascita achemènide è consapevolmente perseguita dall'arte s., non è men vero che essa ...
Leggi Tutto
Sviluppi recenti del pensiero archeologico
Alessandro Guidi
L'archeologia si è sempre misurata con la cultura del suo tempo, di cui ha diversamente interpretato esigenze e prospettive, ma questo non [...] del "sistema-mondo", dell'economista I. Wallerstein, dalla fine degli anni Settanta, e da diversi archeologi preistorici e del VicinoOriente (fra gli altri vanno ricordati i danesi K. Randsborg e K. Kristiansen, gli inglesi M.J. Rowlands e A ...
Leggi Tutto
L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] o sir Robert Ker Porter per l'Iran, E. O'Donovan per Merv, A. Musil per gran parte del VicinoOriente sono solo alcuni dei personaggi le cui avventure personali sono spesso affascinanti tanto quanto le informazioni che essi ci forniscono sul ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] pre-ellenico, nozioni con molte illustrazioni: R. Paribeni, Architettura dell'Oriente Antico, Bergamo 1937. Egitto e VicinoOriente, specialmente per un orientamento storico: Handbuch der Archäologie im Rahmen des Handbuchs der Altertumswissenschaft ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] e i simboli astrali che in essi compaiono sembrano ricondurlo ad un ampio contesto di credenze, diffuse dall'Indo al VicinoOriente, dominato dall'astronomia e dall'incessante contrasto tra le forze della natura. Anche la statua nota come "re ...
Leggi Tutto
Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997
SPECCHIO (speculum)
G. A. Mansuelli
Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] . La stessa pressoché universale forma circolare, oltreché a motivi pratici, è da mettere in rapporto col disco solare.
Egitto, VicinoOriente, Egeo. - Lo s. è accertato presso tutte o quasi le culture mediterranee ed europee a partire dall'Età del ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
VicinoOriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] a fianco dell'Iseo Campense era una piccola villa publica, per ritrovo di coloro che si recavano nei vicini Saepta a votare.
(G. Lugli)
Estremo Oriente. - L'amore degli Orientali per i g., costante attraverso i secoli, si rivelò tuttavia sotto forme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] uno snodo di primaria importanza. La presenza in tutti i siti scavati nel Paese di monete da Cina, India, Aksum, Persia, VicinoOriente, Roma e Bisanzio, di ceramiche da Persia, India e Cina, di anfore dal Mediterraneo, di grani di corniola e pasta ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] , del Bronzo e del Ferro) è stata utilizzata presumendo processi evolutivi sostanzialmente analoghi a quelli dell'Europa e del VicinoOriente. Tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo, le ricerche archeologiche in Asia sud ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...