Vedi ACQUAROSSA dell'anno: 1973 - 1994
ACQUAROSSA
C. E. Östenberg
La città di Ferentium (o Ferentis), presso Viterbo, conosciuta per le terme e per il teatro ben conservato, risale alla fine della Repubblica [...] trova nel tempio etrusco. L'origine è oggetto di discussione, la precisa somiglianza alla casa-liwan o casa-tarma del VicinoOriente è comunque lampante. È la prima volta che si incontra questo tipo di casa nella zona etrusca e sembra probabile che ...
Leggi Tutto
MIDA, Città di
C. A. Pinelli
Località della Frigia centrale,posta su un alto e pittoresco basamento tufaceo a forma allungata, nelle immediate vicinanze dell'odierno villaggio di Yazilikaya (da non [...] poi aggiungere che la Frigia era stata, fin dall'epoca protostorica, uno dei centri principali di metallurgia del VicinoOriente.
I molti altri monumenti scolpiti lungo le articolate pareti dell'acropoli, rappresentano, in genere, altari di varia ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Europa preistorica e protostorica
Barbara Wilkens
In Europa l'introduzione delle pratiche di allevamento giunse dal VicinoOriente durante il Neolitico [...] dove sono stati trovati alcuni morsi. I cavalli domestici si diffusero quindi verso occidente e verso sud fino al VicinoOriente e alla Mesopotamia. Nell'Italia settentrionale si hanno resti di cavalli relativi al Bronzo Antico, mentre nell'Italia ...
Leggi Tutto
DAMASCO (Δαμασκός, Damascus; ebr. Dammeseq)
E. Will
L. Rocchetti
Red.
Centro di una oasi di fertilità senza pari ai margini del deserto, D., il cui nome è presemitico, è una delle città più antiche [...] del vicinoOriente. Ebbe un primo periodo di splendore dal X all'VIII sec. a. C., come capitale di un regno aramaico spesso in conflitto coi suoi vicini, gli Israeliti; soccombette infine sotto i colpi degli Assiri nel 732 a. C. Di questo periodo non ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] Oriente di Roma, sotto la direzione di S. Yeivin.
Il nome ebraico moderno riprende l'identificazione, proposta nel 1921 a. C.). Rare e sporadiche tombe bizantine indicano la vicinanza di uno stanziamento in quel periodo, mentre un vasto cimitero ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Introduzione
Pierfrancesco Callieri
Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] del tutto la prospettiva geografica dell'opera: si è così preferito utilizzare dei richiami ai lemmi di siti del VicinoOriente pertinenti alle problematiche dei singoli imperi descritte nelle voci-quadro.
Una parte a sé sarà costituita dalla regione ...
Leggi Tutto
MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis)
L. Guerrini
Dio [...] , p. 112).
Però, nonostante la grande diffusione e l'importanza del suo culto, attestato in tutte le regioni del VicinoOriente, l'iconografia di M. rimane incerta. Stilisticamente le testimonianze monumentali giunte sino a noi (per lo più stele e ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] dal Neolitico, gli altri motivi e soprattutto gli animali fantastici devono esser messi in relazione con l'arte iranica del VicinoOriente. Tenendo conto delle altre scoperte più o meno simili e in primo luogo dell'elmo di argento ageminato d'oro ...
Leggi Tutto
punica, cultura
Si definisce così la cultura fenicia (➔ ) dell’Occidente, fiorita a Cartagine e nelle sue colonie. La documentazione sugli aspetti storici e politici, a parte le iscrizioni numerose ma [...] sono diffusi i templi a pianta tripartita, tipici dell’architettura religiosa del VicinoOriente. Quanto ai tofet, benché storicamente accertati in Oriente, essi sono conosciuti archeologicamente solo nel mondo punico. Nell’ambito artistico, stele ...
Leggi Tutto
Vedi MOZIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOZIA (v. vol. v, p. 249 ss.)
V. Tusa
Nel 1964 sono stati ripresi gli scavi a M. a cura di una Missione della Soprintendenza alle Antichità di Palermo e dell'Istituto [...] per il VicinoOriente dell'Università di Roma; alcune campagne inoltre vi ha condotto una Missione Inglese guidata dal prof. B. Isserlin dell'Università di Leeds. Scavi e studî sono ancora in corso; non si può quindi parlare di risultati definitivi; ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...