URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] ora a ritornare a un volume di scambi il più vicino possibile ai livelli del passato per cercare di evitare la ricordata quella dei nomadi Sarmati, in un primo tempo stanziati a oriente della Scizia stessa, dove poi si insediarono a partire dal ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] C., simile nella struttura e nella pianta a quello, vicino e coevo, di Liternum. Le trasformazioni del 1° e l'annona di Roma, ibid., pp. 51-60; F. De Romanis, Puteoli e l'Oriente, ibid., pp. 61-72.
Il bradisismo e gli scavi sottomarini: S. De Caro, Le ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] (megaron), mentre la ceramica rivela influssi dai Balcani. Nella vicina Thermi (str. V contemporaneo di Troia II a-c) le G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 153-157; R. S. Young, ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] della città. Nell'agorà, attraverso saggi in profondità, molto vicini l'uno all'altro, si son potute determinare le varie lì dove un verso di Pindaro indica.
Accosto all'agorà, a oriente, lungo la Skyrotà, la lunga strada che unisce l'acropoli all ...
Leggi Tutto
Le conoscenze sui F. si sono grandemente accresciute negli anni recenti, soprattutto in seguito alle ricerche archeologiche effettuate in più punti dell'area mediterranea. Emergono a oriente gli scavi [...] si ridimensiona in quanto parte di una koinè vicino-orientale). Infine, si distingue ormai dalla produzione storia mediterranea: per il loro predominio lungo la rotta africana da oriente a occidente e lungo la derivazione di essa per la Sicilia e ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] non solo nella scelta di un nuovo territorio, la Mesopotamia (più baricentrico rispetto all'impero e più vicino all'orientamento culturale e commerciale verso l'Asia), come sede delle loro capitali, ma anche nella deliberata decisione di operare ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] su cui sorge Patara è caratterizzato da due piccole alture più vicine al mare e da una collina più elevata alle spalle: , percorsa dal Wadi Musa. L'unico accesso a P. era da oriente e consisteva in un angusto letto di torrente chiamato Siq. Il corso ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] epoca franca (per es. Argo, Arcadia, Patrasso e Kalamata).In Oriente il limes, che sotto Settimio Severo e Diocleziano si era spinto al piano superiore. Questo schema generale ricorda molto da vicino i c. omayyadi della Siria.Nel corso dei secc. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] prima competizione dei Giochi vide in gara corridori delle due vicine città di Pisa ed Elide e la vittoria andò a C., il terzo e definitivo stadio di Olimpia, più spostato verso oriente, in una zona più bassa della precedente. Anch'esso aveva forma ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sorgeva a N-O del Grande Palazzo e tanto vicino a quest'ultimo da condizionarne in parte lo sviluppo 171-210; A. Frolow, Les reliquaires de la Vraie Croix (Archives de l'Orient chrétien, 8), Paris 1965; Il tesoro di San Marco. La Pala d'oro ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...