Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] al grande ponte Heng Qiao, unico attraversamento del Fiume Wei. Vicino ai mercati erano i quartieri artigianali e forse la zecca. Fuori 600 a.C. e il 100 d.C.
Tutte le sepolture, orientate lungo l'asse est-ovest, sono tombe a pozzo rettangolare con i ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] . Aurenche - J. Evin - F. Hours (edd.), Chronologies du Proche Orient - Chronologies in the Near East. Relative Chronologies and Absolute Chronology 16,000 gli Assiri credevano collocati i "Medi lontani", vicino al monte Bikni (Dimavand). Il sito è ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] accogliere l'assemblea federale dei Diecimila, che richiama da vicino la tipologia del Telesterion di Eleusi. La struttura, Laodicea al Lykos. La notevole diffusione degli stadi in Oriente si spiega certamente con il favore di cui godevano ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] naturali. Verosimilmente R. nei primordi dell'età imperiale era ancora vicina al mare aperto; ma già nel VI sec. ne distava , in Felix Rav., LXXXIV, 1961, p. 5 ss.; G. Gerola, l'orientazione delle chise di R. antica, in Rivista Ist. Arch. St. Arte, V, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 44, 160-63; R. Ciarla, Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente, in Il Mondo dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73; G. a Kongju e più tardi a Puyo. Nelle loro vicinanze si trovano necropoli con tombe a tumulo e camera ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] un lato e Sri Lanka, l'India, il Medio Oriente e il Mediterraneo dall'altro si inserirono probabilmente in una rete Lobang Angus e Gan Kira), oltre che in un'altra grotta nella vicina rupe calcarea. Nella West Mouth fu rinvenuto un cranio umano (noto ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] tradizione iranico-sasanide ‒ caratteristica invece ricorrente in varie formulazioni nell'architettura residenziale islamica del Vicino e Medio Oriente, ma anche dell'Egitto tulunide e della Spagna omayyade ‒, esso appare più strettamente legato ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Protostoria: L. Bernabò-Brea, La Sicilia prehistórica y sus relaciones con Oriente y con la Península Ibérica, in Ampurias, XV-XVI, 1954; L nella prima metà del V sec. a. C. Nelle vicinanze è stato rinvenuto un deposito di bronzi databile nel VII e ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e cristiane si trovavano le une presso le altre, vicine, se non addirittura confuse; i Cecilî, padroni del 1930, s. v. Malta, IV, Archeologia).
Altre regioni d'Occidente e d'Oriente:
F r a n c i a. - Ajaune: (Agaunum, Acaunum: cimitero cristiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] infine di evidenziare confronti e contatti culturali con il vicino sito di Ban Chiang dove, verso la fine del R. Ciarla - F. Rispoli (edd.), Ceramiche e bronzi dall'Oriente Estremo. La donazione Ivanoe Tullio Dinaro (Catalogo della mostra), Roma 1999 ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...