Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] Maghreb fece sì che il mausoleo avesse una diffusione, nel complesso, minore che in Oriente. Per la stessa ragione l'aniconismo, a differenza della vicina Spagna, venne, con poche eccezioni, rigidamente osservato. Secondo i canoni estetici dell'arte ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] ceramica protoislamica. Campioni provenienti da uno dei vicini falaǧ sottoposti all'analisi del 14C hanno -῾Abbās à Aṣnāf (Yémen), Damas 1999; A. Rougeulle, Le Yémen entre Orient et Afrique: Sharma, un entrepôt du commerce médiéval sur la côte sud de ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...]
Dai resti dell'edificio non risulta chiaro se il tempio era orientato, come sempre, verso E, o se invece era volto verso privilegiata del Prytaneion, ai piedi del Kronion, e la sua vicinanza con l'Heraion provano l'importanza e l'antichità di questo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Piano di Imera in 16 isolati, larghi 32 m (100 piedi dorici), orientati est-ovest e delimitati da strade parallele, larghe in media 5,6 con abbondante materiale ceramico), in un’area periferica, vicino alle mura, urbanizzata solo in età romana (fine ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] sono stati individuati i resti di un granaio, dalle cui vicinanze provengono numerose bullae.
Nella prima metà del III millennio a. rettangolare (44,5 × 60 m), con i lati orientati secondo i punti cardinali e circondato da una solida cinta muraria ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Polatlĭ, da R. Temizer a Menyeköy, vicino a Kula, ed a TitriŞköy vicino a Samosata.
L'orizzonte che vide 'Assiria). L'abitato della colonia assira di Boǧazlöy ha le vie orientate; le case sorgono separate le une dalle altre ed hanno una corte ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Costantino il Grande. La civiltà antica al bivio tra Occidente e Oriente, a cura di A. Donati, G. Gentili, Milano 2005 . 1-5; a questo si aggiunga anche una forte rivalità con la vicina Nicea cfr. Id., Nicaea: a Byzantine capital and Its Praises, with ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e lunga divisa in due navate e pronao, che segue un orientamento rituale differente da quello dell’impianto urbano. Le fondazioni erano di rinforzata dalla presenza di un fossato, come nel tratto vicino al Mare Piccolo e nell’angolo sud-est. Finora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] abitato e consiste dei resti di quattro templi, aperti verso oriente, di epoca Gupta (parzialmente ripresi in epoca medievale), un altro gruppo di stūpa della fase II. Nelle vicinanze c'è un insieme di strette costruzioni rettangolari, a uno ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a Roma per l'Occidente e a Costantinopoli per l'Oriente. Dal medesimo periodo la città, specie in trattati militari o di due secoli passando le loro funzioni a nuovi e vicini Wike. Esempi di continuità restano Magonza e Colonia, mentre ebbero ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...