Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] tavv. 68, 99), ma stretti confronti per tutti questi edifici sono stati individuati anche in chiese del sec. 6° nel VicinoOriente, come a Bāwīt (Cramp, 1986, pp. 129-130, 139); si possono quindi ipotizzare influssi da queste regioni, sia diretti ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] e simboli militari e l'araldica giocò una parte importante nelle forme visibili del mondo mamelucco in Egitto e nel VicinoOriente. Argomentazioni più concrete sono state addotte, specialmente per quello che riguarda le opere d'arte dell'Iran, sul ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] in bronzo che ci sia rimasta è quella del faraone Phiops (Pepi) I (circa XXIV sec. a. C.), conservata al museo del Cairo.
VicinoOriente. - Di vero e proprio b. può parlarsi solo dal tempo della dinastia di Akkad (2350-2150 a. C.; v. Vol. i, p. 733 ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] dell'VIII sec. i crescenti contatti con la Siria determinarono l'intrusione di varî motivi dell'arte del VicinoOriente, particolarmente leoni e sfingi, palmette e schemi quasi vegetali. Ma questi motivi estranei erano molto naturalistici e poiché ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] ., ma qualche rilievo è nettamente assiro. Sono caratteristiche le stele funerarie, che costituiscono una tipologia poco frequente nel VicinoOriente. Su una si vedono due donne sedute su due sedie dallo schienale alto ai lati di un tavolo; tengono ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] , Copenaghen 1926; J. Sundwall, Die älteren italischen Fibeln, Berlino 1943; G. Becatti, Oreficerie antiche, Roma 1955. Per la f. nel VicinoOriente: D. Stronach, The Development of the Fibula in the Near East, in Iraq, XXI, 1959, pp. 181-206. ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] leone, ali e resto del corpo d'uccello. Esiste anche il g. dèmone, con testa ed ali d'uccello e corpo umano.
1. VicinoOriente. - Il motivo sembra avere la sua più antica origine in Mesopotamia; fin dal IV millennio a. C. conosciamo, su un sigillo da ...
Leggi Tutto
METALLURGIA
C. Panseri
1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] a. C., gli artefici esperti nella lavorazione del ferro si dispersero dalla attuale Armenia verso le ricche città del VicinoOriente, probabilmente come fabbri girovaghi (i Calibi della tradizione classica) e trasportarono la loro tecnica ed il loro ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] verticalmente. Lo stile rivela una mescolanza di elementi egei e orientali secondo la moda in voga durante il XIII sec. nel VicinoOriente. È una notevole opera d'arte unica nel suo genere.
Verso la fine del XIII sec. una catastrofe si abbatté sulla ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] . McDonald, III, Minneapolis 1983; O.G. Bol'šakov, Srednevekovyj gorod bližnego vostoka VII-seredina XIIIv. [La città medievale del VicinoOriente dal sec. 7° alla metà del 13°], Moskva 1984; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...