Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] quello di Hermes. Una tradizione locale lo diceva nato nella vicina montagna. Era venerato sotto due aspetti. Come kriophòros, il a mano, molto stilizzati, in definitiva derivavano dall'Oriente. Comprendono cavalli, con o senza cavaliere, altri ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] C. I tipi riguardano il culto di Apollo, il cui tempio nella vicina Gryneion era uno dei santuarî famosi dell'Eolide. Il dio appare sul rovescio deposti. L'analisi dei tipi di tomba, l'orientamento, la posizione nel cimitero, non hanno offerto alcuno ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] blocchi di reimpiego, sculture o iscrizioni provenienti dalle necropoli vicine, sono l'indice di rimaneggiamenti in relazione con una basato sul doppio principio della metrologia e dell'orientazione. Si è potuto constatare infatti che le diagonali ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] bacchica che si può rintracciare lontano nel tempo fino all'Oriente preellenico, e seguire dall'altra parte fino all'età della Strage di Ercole a Piazza Armerina, così vicino iconograficamente). Altri suggerimenti potevano venir dai sarcofagi e ...
Leggi Tutto
Vedi SFINGE dell'anno: 1966 - 1973
SFINGE (v. vol. vii, p. 230)
M. G. Picozzi
Mostro fantastico, rappresentato generalmente nell'antichità classica con testa femminile e corpo leonino alato.
Arte cretese-micenea. [...] greco, in seguito ai nuovi e frequenti rapporti con l'Oriente; la ritroviamo infatti come uno dei motivi favoriti dell'orientalizzante fantasia popolare démone feroce apportatore di morte, e vicino quindi ad altri esseri favolosi come le sirene e ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] tardo sec. 10° e nel corso del successivo. In Oriente, la tradizione continua in alcuni documenti di corte, come la lettere d'oro, sebbene in questo caso il colore sia più vicino al rosso fuoco. Nel capolavoro della miniatura ottoniana, l'Evangeliario ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] con i paesi più occidentali dell'Oriente romanizzato e con quelli del Medio ed Estremo Oriente. Lungo il tracciato della strada della ed iranici; così quella pittorica che elabora uno stile vicino al primo di Qyzyl.
Ma il centro che meglio esprime ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] la permanenza in Attica egli abbia lavorato anche in Beozia, data la vicinanza delle due regioni; per cui si potrebbe collocare in tale periodo di cui l'artista poté forse aver l'ispirazione dall'Oriente. Le monete di Elide di età severiana e varie ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] della popolazione. Particolare interesse destano: i resti di una villa rustica vicina alla città (II sec. d. C.); le rovine del tempio, delle tradizioni stereotipe dell'arte dell'antico Oriente.
Alquanto diversamente si è sviluppata in questo ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] cambiato ed ampliato con la costruzione dei vani situati ad oriente del peristilio. A quel tempo i quattro muri rivolti opus sectile. Molte delle camere sono fornite di ipocausto.
Vicino all'edificio di abitazione sono disposti gli edifici rustici. La ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...