Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] è conforme allo spirito degli dèi solari che spesso in Oriente vengono rappresentati a cavallo. È singolare che fino ad oggi una sola scena sembra davvero un'alleanza suggellata col sangue. Ha luogo vicino ad un altare che, a volte, ha la forma di un ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] che non è simile a quella dei paesi ionici e delle città greche vicine all'Ionia, ma è costruita in maniera più arcaica, con i portici Olinto dei primi del V sec. a. C. con edifici variamente orientati lungo le vie, mentre alla fine del V sec. a. C. ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] greche di questa regione: gli Sciti, i Meoti, i vicini degli Sciti in direzione N, occupanti le steppe dell' della scultura antica in particolare.
a). - Sezione dell'antico Oriente. Questa sezione dispone di una collezione di monumenti dell'Egitto ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] per es. a Guglielmo, abate di Saint-Thierry, vicino Reims, che Bernardo indirizzò la sua famosa Apologia ad manufatti venivano esportati su navi genovesi fino in Medio Oriente. Questa vivacità di rapporti internazionali può forse spiegare il ...
Leggi Tutto
MICHELE Arcangelo, santo
E. Federico
Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] infiggere la spada nel corpo dell'animale, secondo uno schema iconografico vicino a quello di s. Giorgio. Ma ciò che consente di del drago, montando cavalli al galoppo.Altrettanto diffusa, in Oriente e in Occidente, è l'immagine di M. protettore ...
Leggi Tutto
CIESA, Giacomo
Franco Barbieri
Nato a Vicenza il 21 febbr. 1733 da Camillo e Rosa Olivari e ivi abitante in parrocchia di S. Faustino, contrada di Santa Corona, viene detto (Bertotti-Scamozzi, 1780; [...] difficile è discernere la mano del C. nelle altre stanze ad oriente del salone: quasi certamente suoi sono i vasi. monocromi con per il coro ed il soffit to nella chiesa del vicino borgo di San Quirico e contemporaneamente, con ogni probabilità, ...
Leggi Tutto
CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] all'epoca del vescovo Macario.
Tocra (Taucheira), basilica orientale. - La basilica si trova vicino alle mura nella parte settentrionale della città. È a tre navate divise da pilastri ed è orientata con l'abside ad E. L'ingresso è lungo la navata ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] insolita per forma e decorazione accessoria, ma vicina alle altre nello stile delle figure di . Arch., LX, 1956, p. 40 ss. (anfora paria in Baltimora).
Diffusione. Oriente: M. Robertson, Excavations at Al Mina, IV, The Early Greek Vases, in Journ ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] di fabbricazione locale e prodotti importati dall'Oriente e dalla Grecia (ceramiche, avori, gemme i danni di un incendio, innalzò un grande edificio termale nella parte bassa vicino al mare, Settimio Severo, che dotò la città di un secondo teatro: ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] tradotta in rilievo, doveva essere del tutto eccezionale. Per l'Oriente, in effetti, non si possono citare che casi molto rari nella diffusione dei misteri. In Dacia e nelle province vicine viene adottata la forma di tavoletta a più registri, la ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...