SHANG, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] di quelle dell'Eurasia settentrionale, che hanno rivelato a loro volta intimi legami con le civiltà del Bronzo del Vicino e del Medio Oriente.
Già da molti anni gli studiosi cercano di stabilire sincronismi e raffronti tra la civiltà Shang e le ...
Leggi Tutto
bizantina, arte
Manuela Gianandrea
Le immagini di un grande impero fra Oriente e Occidente
L'arte bizantina ebbe la sua origine e il suo centro nell'antica città di Bisanzio (oggi Istanbul in Turchia) [...] scelse di costruire la nuova capitale dell'Impero Romano in Oriente, sulle rive del Bosforo, in una posizione strategica da "dominatore di tutto l'Universo"; nell'abside, quindi vicino all'altare, veniva raffigurata la Madonna con accanto gli ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] e i Veneti poi, da oriente; i Galli Cenomani, dalla vicina Brescia; le popolazioni retiche alpine che con favisse interne che lasciano indovinare la forma dell'alzato. Vicino ad esso un'altra grande costruzione di carattere pubblico ha lasciato ...
Leggi Tutto
Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] era affidata; oltre alle due porte principali dei lati di oriente e di occidente e a quella di settentrione, due porte a sarcofago, a cassone, alla cappuccina, molto serrate l'una vicino all'altra.
In età cristiana Th. fu sede episcopale e centro ...
Leggi Tutto
GALLO-ROMANA, arte
P. M. Duval
Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] il tempio ha nel centro un altare ed è aperto verso oriente.
b) L'anfiteatro a scena. I giochi negli anfiteatri a testa di montone; sulla stele di Reims (C)ernunnos sta vicino ad Apollo e Mercurio; numerosi bassorilievi rappresentano Epona, seduta di ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] a N, le rovine di sette edifici, ciascuno con l'ingresso orientato verso il colle, che risulta essere un monte sacro.
Sei di . Di scarso interesse l'epigrafia cristiana della città e del vicino convento di S. Giacomo. Non lungi da E. Constantina ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] . Tracce di cultura del Paleolitico Superiore sono state scoperte vicino alla città di Kutaisi (Sakažia): si sono trovati, non vi furono importate da nessun altro centro dell'antico Oriente o del mondo egeo. Ne sono testimonianza sia le miniere ...
Leggi Tutto
NEMRUD DAGH
F. K. Dörner
È la tomba con il santuario sepolcrale del re Antioco I di Commagene (morto fra il 38 e il 32 a. C.).
Il santuario si trova a 2.100 m di altezza sulle vette dell'Anti-Tauro. [...] circa 160 m, re Antioco I si fece fare la tomba "vicino ai troni celesti" (cfr. iscrizione riga 38: οὐρανίων ἄγχιστα ϑρόνων a stringere un vincolo fra tutti i popoli civili dell'Oriente e dell'Occidente. Il fatto che il concetto religioso ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] o Susa B. Questa ceramica, che fu imitata largamente nell'antico Oriente, era fatta al tornio e raschiata, per farne sparire le irregolarità stringono due fiotti d'acqua sgorganti da vasi collocati vicino alle loro teste e sulle estremità delle code; ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] della zāwiya, come nel caso del r. al-῾Ubbād, vicino a Tlemcen (Algeria), disposto intorno alla tomba di Sīdī Bū a sé stante dev'essere fatto per alcuni r. destinati, nell'Oriente islamico, a funzioni politico-devozionali: le fonti riferiscono di r. ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...