PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] occupava il settore orientale dell'agorà stessa; l'ingresso era ad oriente. Bordato da stoà di ordine dorico a N e a S fu rimaneggiato a lungo in età romana con l'aggiunta di terme (vicino ad esso, sulla via del teatro, un edificio funerario di età ...
Leggi Tutto
THYSDRUS
L. Foucher
Il villaggio di El Jem, in Tunisia, situato a 65 km da Sousse e a 40 km dal mare occupa, in parte, il luogo dell'antica città di Thysdrus. L'esplorazione del luogo non è stata ancora [...] essa tuttavia aveva fatto perdere loro la clientela dell'Oriente mediterraneo e, poiché le riserve accumulate a Roma erano Questo dio appare variamente atteggiato, a mezzo busto, in piedi, vicino ad una vittoria, in un carro di trionfo, molto spesso ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] di Apollo. All'epoca del secondo triumvirato, quando nel vicino Lago d'Averno fu creato da Agrippa il portus Iulius, avanzi di terrazzamenti in blocchi di tufo, sorgeva un altro tempio. Esso era orientato da E ad O e misura m 24,60 × 39,60, ma ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] della fine del sec. 12° o degli inizi del 13° in cui, vicino a un chrismon trinitario, s. Michele e il diavolo lottano per il D. Ocón Alonso, P. Rodríguez-Escudero, Los magos de Oriente, santos patronos y peregrinos a través de una portada de Santa ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] tali condizioni T. rimase una delle maggiori città dell'Oriente antico, e perfino il sacco assiro di Assurbanipal non essere di proporzioni maggiori di quelli che lo seguono: quello più vicino al santuario ha una fronte di circa 50 m, quello che ha ...
Leggi Tutto
DIOSCURI (epigr. Διόσκοροι, fonti Διόσκουροι)
V. Bianco
Castore e Polluce, figli del dio del Cielo, Zeus o, nel valore originario del nome, Tindareo (così in Esiodo, negli Inni omerici, ecc.; invece [...] del 268); cavalcanti in direzioni opposte (Sannio, 90). Nell'Oriente greco, a cominciare dalla fine del III sec. a. C nell'atto di rapire la seconda Leucippide nei pressi di un altare, vicino al quale siede Afrodite. Tra le figure di contorno, Zeus e ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] osserva l'irruzione di un gruppo di popolazioni che antropologicamente è vicino ai Tibetani o ai Cinesi del N. Esso sviluppa la distesa con la testa rivolta a occidente oppure a oriente. Superiormente queste celle tombali sono coperte da lastre di ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] su di una tavola posta davanti al baldacchino; un dio sta vicino al portasimboli e presenta al dio Sole il re, seguìto da rilievo a questo ramo delle arti minori, fiorente nel prossimo Oriente già in epoca molto antica. V. inoltre Mesopotamia.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] presa di Caffa e Il doge Dandolo ricusa la corona d'Oriente, questo a chiaroscuro, sul soffitto della sala dello Scrutinio di gusto anche con l'eclettismo di Dario Varotari.
Più vicina agli schemi del palmismo è invece l'affollatissima Presa di Caffa ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] costruita più tardi, di S. Maria in Traspontina a oriente; aveva accesso dall'odierno vicolo del Campanile e confinava con ) aveva attribuito al D., ed assegna ad un ignoto, molto vicino a Giovan Francesco ed al D., ma con particolarità grafiche che ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...