Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] bassi dalla fine della Seconda guerra mondiale, giungendo nel 2006 vicino allo zero (+0,02%). Il censimento del 2000 ha registrato , P.G. Monateri, A. Caffarena, Il sole sorge a Oriente. Decimo rapporto sull'economia globale e l'Italia, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] 1941; 58.000 nel 1946) e manganese (presso Burgos, vicino Manila e nelle isole Busuanga e Siquijor: 290.000 t. nel dell'11a divisione filippina lungo la costa occidentale, proseguivano verso oriente e verso sud. Il generale Mac Arthur, avuta notizia ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] C., simile nella struttura e nella pianta a quello, vicino e coevo, di Liternum. Le trasformazioni del 1° e l'annona di Roma, ibid., pp. 51-60; F. De Romanis, Puteoli e l'Oriente, ibid., pp. 61-72.
Il bradisismo e gli scavi sottomarini: S. De Caro, Le ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] (megaron), mentre la ceramica rivela influssi dai Balcani. Nella vicina Thermi (str. V contemporaneo di Troia II a-c) le G. Furlani, Storia della Mesopotamia e dell'Asia Minore, in Civiltà dell'Oriente, Roma 1956, I, pp. 153-157; R. S. Young, ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] studi e documentazione dell'Istituto italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997, 52, pp. 159-81.
Storia
di Luisa Azzolini nel paese. In seguito alla reazione ostile dei paesi vicini e dell'opinione pubblica internazionale, Buyoya annunciò in settembre ...
Leggi Tutto
Per l'art. 131 della nuova costituzione italiana, questo compartimento (22.120 kmq.) è diventato regione col nome Emilia-Romagna (v. romagna, in questa App.). Quanto alla superficie non ha avuto, dopo [...] Modena e Piacenza (v. le singole voci, in queita App.). Vicino a Bologna è stata sconvolta la zona archeologica di Marzabotto mentre a per tre quarti abbattuti i resti dell'antica Badia. A oriente di Bologna le chiese di Budrio, quelle bellissime di ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] , un quadro di scuola del Francia, la marmorea cappella Toschi. Nel vicino battistero, anche il sacro fonte è opera dello Spani. Nel tempio di
La viabilità è buona: la provincia è attraversata da oriente ad occidente per km. 33,3 dalla Via Emilia e ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] portare l'allevamento mongolo all'avanguardia in tutto l'Estremo Oriente. Il piano prevede per lo sviluppo dell'agricoltura lo cinesi è alquanto diverso da quello sovietico ed è vicino piuttosto a quello del socialismo. Il territorio controllato ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] cominciato nel 1962 ad Abū Ẓabī ed esteso poi al vicino emirato di Dubai, ai giacimenti sottomarini di Umm Shaif, 1973 la federazione emise una moneta comune, il dìrham degli EAU.
Bibl.: Oriente Moderno, voll. LI-LIV, Roma 1971-1974; D. F. Hawley, ...
Leggi Tutto
La città ha avuto uno sviluppo notevole negli ultimi anni. All'opera di ricostruzione e all'attuazione del piano regolatore comunale si è accompagnato un incremento edilizio che ha esteso l'abitato urbano [...] come a ponente, dove i fabbricati civili e industriali si sono ormai saldati ai vicini centri di Borgo Panigale a ponente e S. Lazzaro di Sàvena ad oriente, tanto che di fatto essi vengono a trovarsi compresi nell'area urbana. Considerevole anche ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...