Cessata nel 1947 la sovranità britannica sull'India, l'8 agosto 1949 il B. stipulava con l'Unione Indiana un nuovo trattato che in pratica trasferiva a questa i privilegi già goduti dal governo britannico. [...] Indiana e la non ingerenza di questa negli affari interni del paese vicino; in compenso il B. accetta il controllo dell'Unione Indiana per energia elettrica.
Bibl.: L. Petech, Il Bhutan, in le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 748 e seguenti. ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] sogno del grande califfato islamico esteso fino al Medio Oriente, perseguito dall’Inter-Service Intelligence (ISI) e da soldati pachistani sconfinando dai confini afghani, un’organizzazione vicina al Pentagono pubblica l’ennesimo rapporto in cui si ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] maggioranza dei nuovi arrivati inoltre proviene dall’Asia e dal Medio Oriente e non più come fino a pochi decenni fa dall’Europa è tecnologicamente avanzato, anche grazie ai rapporti con i vicini Stati Uniti. Nel 2008 il governo canadese ha approvato ...
Leggi Tutto
Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] all’inizio del 2011, e appaiono dunque orientati a mantenere rapporti positivi con Naypyidaw.
Nel 1962 è il flusso di rifugiati che dal Myanmar si origina verso i paesi vicini, così come l’alto numero di sfollati e di apolidi – pari rispettivamente ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] ’isola di Sonadia.
Buoni anche i rapporti diplomatici con il vicino Myanmar, così come quelli con gli Stati Uniti, interessati alla . Tali rimesse provengono principalmente dai paesi del Medio Oriente (in primis dall’Arabia Saudita), dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] e della minaccia rappresentata dai gruppi terroristici attivi nelle zone di confine. Anche con il proprio vicino settentrionale, la Thailandia, Kuala Lumpur mantiene relazioni diplomatiche cordiali e buoni legami economici. Motivo di tensioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] sorgeva a N-O del Grande Palazzo e tanto vicino a quest'ultimo da condizionarne in parte lo sviluppo 171-210; A. Frolow, Les reliquaires de la Vraie Croix (Archives de l'Orient chrétien, 8), Paris 1965; Il tesoro di San Marco. La Pala d'oro ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] dell'esplosione demografica, e sostenne quindi l'esigenza di orientare gli sforzi verso la problematica dello sviluppo prima che tali nella gestione integrata della città col territorio circostante vicino - ma anche con quello più lontano - per ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] il mondo conosciuto finiva a est all'estremità dell'India, era più vicina al vero di quanto non fosse quella di Tolomeo su cui si In queste condizioni, è chiaro che la geografia è tutta orientata verso la pratica di governo […]. Infatti è più facile ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di loro. Sarà sulla base dei rapporti stabiliti prima con i vicini dell’est, poi con i paesi del bacino del Mediterraneo, a raggiungere un respiro globale, in particolare verso il Medio Oriente (missioni in Iraq e nei Territori palestinesi) e l’ ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...