Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] intorno a 20.000 anni fa, che potrebbe essere all'origine dell'industria epipaleolitica a strumenti microlitici, nota nel VicinoOriente col nome di Kebariano, intorno a 17.000 anni fa. Un'evoluzione simile potrebbe essersi realizzata più a nord ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] che raggiunge in qualche punto lo spessore di nove metri e che può in qualche modo essere paragonato ai tell del VicinoOriente. Ma vi sono stati periodi, soprattutto fra la fine del Neolitico e il principio dell'Età del Bronzo, in cui le ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] vasi greci, terrecotte, vetri, oggetti di bronzo. Simile carattere hanno le collezioni di Semerau-Siemianowski, messe insieme nel VicinoOriente; ma la parte principale è la raccolta di monete antiche che sono la base del Gabinetto Numismatico.
La ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
F. Krauss
In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] essere segati, il legname da costruzione veniva, già dall'antichità (almeno dall'inizio della IV dinastia), importato dal Libano.
VicinoOriente. - 1. Babilonia e Assiria. Nelle regioni sull'Eufrate e sul Tigri, dove il legno era scarso, il materiale ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] risalgono al I millennio a.C. Ciò potrebbe far pensare che tali piante siano state introdotte insieme all'aratro direttamente dal VicinoOriente alla fine del II o agli inizi del I millennio a.C., quando più intensi furono i contatti tra le ...
Leggi Tutto
Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995
LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium)
W. F. Grimes
L. Rocchetti
D. Strong
Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] dal 1881. Le collezioni di antichità a Bloomsbury sono le seguenti: egiziana, del VicinoOriente (Western Asiatic), greco-romana, orientale (Estremo Oriente), britannica e medievale.
a) Sezione egiziana. - La collezione comprende sculture, dipinti ed ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] venne intanto sostanziata negli anni dalla ricerca sul campo, che andò accumulando una massa di dati riguardanti non solo il VicinoOriente, l'area più tradizionalmente studiata, ma anche il Nuovo Mondo e, sia pure in misura minore, altre realtà ...
Leggi Tutto
Vedi MARI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARI (babilonese Maer, sumerico Mari)
A. Parrot
Antica città del VicinoOriente (oggi Tell Hariri), a 12 km a N-NO di Abu Kemal, sulla riva destra dell'Eufrate, [...] trascrizione e traduzione, con brevi commenti (v. più avanti, nella Bibliografia). Un prontuario analitico permette di orientarsi agevolmente in una documentazione religiosa, storica e geografica di estrema importanza. Per avere una visione d'insieme ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] , estremamente bassa, soprattutto se confrontata con quanto era stato raggiunto non solo in Europa, ma anche nel VicinoOriente. Se infatti l'epoca può in parte giustificare un approccio non propriamente stratigrafico, non altrettanto può dirsi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] stato praticato per l'intera durata del funzionamento del tempio, non trova riscontro nel mondo greco né in VicinoOriente. Deposizioni di vasi rovesciati sono invece attestate nella protostoria centroasiatica; oltre che a Togolok 21, in Margiana ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...