CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tipo di c. nera polita (ne abbiamo dei frammenti) tecnicamente vicina a quella dei livelli più antichi di Sakçagözü e Mersin in un'altra grande civiltà agricola a c. dipinta dell'Oriente preistorico. Le principali località esplorate, Mohenjo-Daro (v ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] in studio è quello del giacimento epigravettiano di Palidoro, vicino a Roma, datato con il metodo del radiocarbonio a circa da un centro diffusore (nel nostro caso Gerico, nel Medio Oriente). Questa relazione è stata presa dagli autori come base per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] 1962 da archeologi dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente diretti da D. Faccenna, il terzo sito è stato sotto il profilo dell'approvvigionamento idrico, per lo più dipendente dal vicino corso d'acqua.
Al periodo Maurya (IV-II sec. a. ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] 212-13; W. Andrae, Das Gotteshaus und die Urformen des Bauens im alten Orient, Berlino 1930, p. 60 ss.; V. Müller, Types of Mesopotamian Houses e trasferendo i centri amministrativi e religiosi vicino al palazzo del governatore parthico.
La ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] in quella ansata (Accascina, 1933; Guarducci, 1978). In Oriente, la diffusione di questo tipo di l. è testimoniata bizantini, come dimostrerebbe il portalampade rinvenuto a Qaṣr-i Abū Naṣr vicino a Shīrāz (New York, Metropolitan Mus. of Art; Hauser ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] Contacts with Iron Age Crete, Ann Arbor 1997.
P. Mattiassi, Architetture paleocristiane a Creta. Incontro dei linguaggi della vicina Grecia, d’Oriente e d’Occidente, in Byzantion, 67 (1997), pp. 524-47.
G. Rizza, Gli scavi di Prinias (Creta), in ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] annunzia al mondo la sua vittoria sull'ultimo degli Arsacidi vicino a Fīrūzābād, per mezzo di un originale trittico raffigurante , la pianta del palazzo di Fīrūzābād: un ampio iwān a oriente conduce in una grande sala centrale a cupola che, con il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] fu costituito dalla fondazione della École Française d'Extrême Orient di Hanoi a opera di autorità coloniali francesi e centrale a oggi nota è stata individuata alla fine del XIX secolo vicino al villaggio di Vo Canh, circa 4 km a ovest dell'odierna ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] arte cinese nell'arte antica sia dell'Occidente che dell'Oriente. In Cina, anche accanto agli elementi realistici, la muri di malta, non hanno finestre sulla strada né sulla proprietà del vicino. Sono divise per solito in tre parti; la prima serve ai ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] conosciuto è il sito fortificato di Koukounariès a Paro, situato vicino alla costa su una collina alta 75 m s.l.m Occidente dei Nassi in associazione con i Calcidesi. Rivolta verso Oriente è invece l’attività colonizzatrice di Paro, che fonda nel ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...