LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] materiali altrimenti deperibili (v. altai; pazyryk) e dall'Estremo Oriente (v. lacca).
Una statuetta di Mercurio, in ebano, è per le costruzioni, spesso quando la sua abbondanza e la vicinanza dei grandi boschi ne ha suggerito l'impiego con profitto ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] à la fin du IVe s., Parigi 1947; S. Mazzarino, Fra Oriente ed Occidente, Firenze 1947; J. A. Davison, The First Greek da un portico e da sedili, così come è descritta da Pausania. Vicino alla Lerna vi è il santuario di Asklepios, che ha origine fin ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] nella stessa maniera dinanzi alle vicende califfali: da qui l'appello al vicino re franco, la sua prospettiva che un'incursione a S dei di Ruggero d'Altavilla e infine la spedizione in Oriente poi divenuta famosa come prima crociata (1096-1099) ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] data dall'aver svolto un'opera di mediazione tra Occidente ed Oriente, dall'Europa orientale alla Cina.
Contatti tra Siberia e nella produzione di un centro del Caucaso settentrionale: Digorà, vicino a Koban, che attraverso una serie di esemplari di ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] di stagno, simile a quella delle maioliche, che consentì risultati vicini a quelli delle porcellane d'Oltralpe (Biancalana, p. 24). dalla Cina e dal Portogallo, di gelsomini arrivati dall'Oriente e di erba cedrina fatta venire da Napoli; mentre ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] dotò di molte proprietà, comprese quelle già pertinenti alla vicina chiesa di S. Maria in Saxia (Howe, 1978 di Subiaco e l'architettura dei crociati in Terra Santa, in Il Medio Oriente e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] sono stati rinvenuti in un altro abitato appenninico del vicino isolotto di Vivara. Si deve a W. Taylour la anche senza, protezione di pietre di rincalzo. Per lo più le tombe a fossa sono orientate da S-E a N-O, con la testa a S-E, ma le eccezioni ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] del I millennio a. C. Il nome Kubaba si trova inciso vicino ad una figura femminile su un rilievo proveniente da Malatia e di "Archigallo" (᾿Αρχίγαλλος) ebbe evidentemente origine in Oriente per indicare una superiorità gerarchica, di cui però ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] dell'altopiano e si poneva come punto d'incontro e d'arrivo di tutte le grandi arti arcaiche dell'Oriente Medio e Vicino.
Ciò accadde soprattutto perché a P. l'arte achemènide seppe sentire con coerenza una nuova, fondamentale esigenza: vale a ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] ormai compiuta. I nuovi scavi si sono estesi anche sul terreno ad oriente della costruzione sud-orientale (v. iv, 11) e a S dei del IV sec. a. C. che si trova a SO vicino all'Ottagono; per le numerose fondazioni in pòros esso dimostra far ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...