• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
378 risultati
Tutti i risultati [2754]
Biografie [378]
Storia [470]
Archeologia [540]
Arti visive [459]
Geografia [203]
Religioni [231]
Temi generali [160]
Asia [130]
Geografia umana ed economica [80]
Europa [106]

West, Martin Litchfield

Enciclopedia on line

West, Martin Litchfield. – Grecista (Londra 1937 - Oxford 2015). Dopo il lettorato in materie classiche all'università di Oxford (1963-74), è stato professore di greco all'università di Londra (1974-91) [...] critica di alcuni tra i più importanti testi dell'antichità classica mostrando particolare attenzione ai rapporti tra cultura dell'antica Grecia e Vicino Oriente Antico. Tra le sue numerose pubblicazioni, si ricordano: Early Greek philosophy and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ANTICHITÀ CLASSICA – VICINO ORIENTE – ANTICA GRECIA – LONDRA

Reinach, Salomon

Enciclopedia on line

Reinach, Salomon Archeologo e storico delle religioni (Saint-Germain-en-Laye 1858 - Parigi 1932), fratello di Joseph e di Théodore. In gioventù partecipò a campagne di scavi e missioni scientifiche in Grecia, a Costantinopoli, [...] con eccesso di fantasia, arricchendo con apporti originali la visione storica delle religioni del mondo classico e del Vicino Oriente, e del cristianesimo. Tra le sue numerosissime opere: Répertoire de la statuaire grecque et romaine (6 voll., 1898 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – TUNISIA – FRANCIA

Güler, Ara

Enciclopedia on line

Fotografo turco (Istanbul 1928 - ivi 2018). Di famiglia di origine armena, nel 1961 è stato nominato uno dei sette fotografi migliori al mondo dal British Journal of Photography Yearbook e, tra i diversi [...] prima di iniziare la carriera da fotoreporter per  il giornale Yeni Istanbul nel 1950. È stato poi corrispondente per il Vicino Oriente per Time Life, Paris Match e Stern. Dopo aver conosciuto H. Cartier-Bresson ha collaborato per l’agenzia Magnum e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – FOTOREPORTER – STATI UNITI – ISTANBUL – FRANCIA

Will, Ernest

Enciclopedia on line

Archeologo francese (Uhrwiller, Basso Reno, 1913 - Parigi 1997), direttore dell'Institut français d'archéologie du Proche-Orient (IFAPO, 1973-80), di cui trasferì la sede da Beirut a Damasco durante i [...] ); direttore della rivista Syria (dal 1978). Campo privilegiato della sua ricerca sono state le relazioni tra Vicino Oriente e il Mediterraneo ellenizzato e romanizzato, viste attraverso lo sviluppo urbanistico (Les Palmyréniens: la Venise des sables ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – SINCRETISMO – BASSO RENO – DAMASCO – SORBONA

Kurz, Otto

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Vienna 1908 - Londra 1975). Studiò all'univ. di Vienna con J. Schlosser. Direttore della biblioteca dell'istituto Warburg a Londra (1944-65), dal 1965 ha insegnato all'univ. di Londra [...] storia della tradizione classica nel Vicino Oriente. Uomo di profonda cultura e vasti interessi, K. ha studiato in particolare l'arte italiana del periodo barocco e il problema dei rapporti culturali fra Oriente e Occidente nel Medioevo e nell'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – MEDIOEVO – BAROCCO – LONDRA – VIENNA

Buchman, Frank Nathan Daniel

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Pennsburg, Pennsylvania, 1878 - Freudenstadt 1961), dapprima ministro luterano, quindi iniziatore (1908) del movimento di "ritorno al cristianesimo", che porta il suo nome, da lui [...] predicato in viaggi nel vicino Oriente (1908), in India e nell'Estremo Oriente (1915-1917) e consolidatosi quindi (1921) nei "gruppi di Oxford" e nel movimento per il "riarmo morale", diffuso in tutto il mondo. Scritti principali: Moral rearmament, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – VICINO ORIENTE – CRISTIANESIMO – PENNSYLVANIA – INDIA

Kohn, Hans

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Praga 1891 - Filadelfia 1971), naturalizzato statunitense. Di origine ebraica, fu prof. in varie univ. e istituti degli USA. Prigioniero dei Russi nella prima guerra mondiale, dopo un [...] Siberia e nel Turchestan si stabilì a Gerusalemme dove ebbe modo di approfondire i problemi storici e politici del Vicino Oriente (A history of nationalism in the East, 1929; Nationalism and imperialism in the Hither East, 1932; Western civilization ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – VICINO ORIENTE – GERUSALEMME – FILADELFIA – TURCHESTAN

Bresciani, Edda

Enciclopedia on line

Bresciani, Edda. – Archeologa italiana (Lucca 1930 - ivi 2020). Docente di Egittologia presso l’Università di Pisa dal 1968 (poi emerito), ha fornito imprescindibili contributi a tale disciplina: direttore [...] quali la necropoli di Saqqara, Medinet Madi e Qurna a Tebe. Fondatrice nel 1978 della rivista Egitto e Vicino Oriente, socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, della sua copiosa produzione saggistica occorre citare: I testi religiosi dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PISA – VICINO ORIENTE – EGITTOLOGIA – RAMESSE II

Anders, Władisław

Enciclopedia on line

Generale polacco (distretto di Kutno 1892 - Londra 1970). Durante la prima guerra mondiale combatté nelle file russe; nel 1918 entrò nel nuovo esercito polacco e partecipò alla guerra russo-polacca del [...] della seconda guerra mondiale fu fatto prigioniero dai Russi; liberato, fu posto a capo del corpo d'armata polacco nel Vicino Oriente agli ordini degli Inglesi e operante (dall'autunno 1943) in Italia, prima sul fronte di Cassino (il cui monastero e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – VICINO ORIENTE – INGHILTERRA – ADRIATICO

Moortgat, Anton

Enciclopedia on line

Orientalista tedesco (Anversa 1897 - Damme, Bruges, 1977), prof. di archeologia dell'Asia anteriore nell'univ. libera di Berlino. Si segnalò per una serie di studî sui Sumeri e sui "popoli dei monti", [...] specie sotto l'aspetto archeologico e artistico, nonché per una serie di scavi nel Vicino Oriente. Tra le sue opere principali: Die Kunst des alten Orients und die Bergvölker (1932); Frühe Bildkunst in Sumer (1935); Vorder asiatische Rollsiegel (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – ANVERSA – BERLINO – BRUGES – SUMERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
oriènte
oriente oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
levante s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali