DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] L'Iride, 12 ag. 1860). Durante la dittatura fu vicino a Garibaldi. Il 13 ottobre partecipò ad una riunione e alle altre". Nello stesso anno fu delegato a rappresentare il Grande Oriente d'Italia al Congresso della pace di Ginevra, ma non pare che ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] nella refuta dei consoli di Vada a quelli del vicino Rosignano Marittimo in esecuzione della sentenza pronunciata dai giudici anche ai Normanni dell'Italia meridionale e ai musulmani in Oriente, in difesa del Regno di Gerusalemme. Molto interessante, ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] Cina. Fu aggregato al gruppo di francescani italiani in partenza per l'Estremo Oriente, di cui fecero parte G. F. Nicolai, G. B. Morelli, A . Questi a sua volta, caduto ammalato e sentendosi vicino a morire, aveva disposto nel luglio 1684 per la ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] et aliis virtutibus" tra quelli che dovevano essere inviati in Oriente per affrontare e risolvere il problema dell'unione tra Greci e beati. La posizione della Vergine più alta e più vicina a Cristo rimane compresa nel supremo coro dei serafini: ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] pii) non tardò a manifestare la propria forza di attrazione, orientando – come a inizio secolo – le scelte di Rolando, che nel 1469 e a Roma nel 1471). Uomo di notevole cultura, fu vicino al circolo di Cola Montano, la qual cosa lo rese sospetto al ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] , L. fu il frate che più di ogni altro restò vicino a Francesco: ne divenne infatti il compagno inseparabile a partire dal G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terrasanta e dell'Oriente francescano, II, Addenda, Firenze 1913, p. 92; ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , Lat. folio, 275) qualcosa di molto vicino al liber magistri dello stesso Iacopo.
Nonostante questi del diritto romano nel Medio Evo. Un antico proemio de' libri giuridici in Oriente e in Occidente - La leggenda d'Irnerio, in Id., Scritti di storia ...
Leggi Tutto
ARSENIO
Armando Petrucci
Questo personaggio, che, con la sua abilità, la sua ambizione, la sua avidità, il suo ardimento, improntò di sé molta parte della storia della Chiesa del IX secolo e ispirò [...] Nicolò I aveva preparato perché venissero spedite in Oriente, fossero aggiunte espressioni di lode riguardanti l' salvezza per la Chiesa romana; a questi uomini era molto vicino Anastasio, già segretario del papa defunto e ora bibliotecario del ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] ma che non aveva toccato la cittadella, dove l'E. abitava vicino alla chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava f. 313), per raccogliere manoscritti greci in Oriente e arricchire la biblioteca di Fontainebleau. Gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] Milanese, attraversava un momento di stasi: premuta a Oriente dal Turco, insidiata in Romagna dal duca Valentino, mezzi nelle Prealpi lombarde, quando i Turchi la minacciavano da vicino, in Friuli? Gli venne ordinato, comunque, di prender tempo ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...