VicinoOriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...]
fonti
Castellino 1972: Castellino, Giorgio R., Two Šulgi hymns (BC), Roma, Università di Roma, Istituto di Studi del VicinoOriente, 1972.
Foster 1993: Foster, Benjamin R., Before the Muses. An anthology of Akkadian literature, Bethesda (Md.), CDL ...
Leggi Tutto
VicinoOriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il VicinoOriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'VicinoOriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] casistica possibile.
Canone e trasmissione del sapere
I pregi, ma al tempo stesso i limiti, della scienza dell'antico VicinoOriente sono due: l'accumulo enorme di dati e la loro prolungata trasmissione nel tempo. Il pregio di carattere quantitativo ...
Leggi Tutto
VicinoOriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel VicinoOriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] Tarshish della Bibbia) e trasformano il mare aperto da barriera ultima (com'era sempre stato per gli imperi terrestri del VicinoOriente) in via di comunicazione.
Lo stesso vale per l'Oceano Indiano (anche se la documentazione è meno sicura) verso l ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e VicinoOriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del VicinoOriente, escludendo [...] controversa), o nell’abside nord di Elevra n. 3 (Mustafapaşa). Più tardi nei Santi Apostoli di Sinasos (Mustafapaşa) vicino all’abside, forse con un significato apotropaico e teofanico insieme, e nella Yılanlı Kilise di Yeşilköy (valle di İhlara ...
Leggi Tutto
Stato del VicinoOriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] area metropolitana fanno di Tel Aviv la capitale culturale ed economica del paese e la candidano a entrare, caso unico nel VicinoOriente, nel novero delle ‘città globali’. Haifa, con i suoi 267.000 abitanti, è la terza città del paese. Alla storica ...
Leggi Tutto
Stato del VicinoOriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] ’apparire e l’affollarsi dei palmizi (irrigazioni).
Tra il deserto siriaco e arabico – dove il confine con gli Stati vicini è puramente convenzionale – e la zona pedemontana di transizione ai rilievi degli Zagros, lungo la quale si profila il confine ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del VicinoOriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fa più aspro. Questa lunga zona di basse montagne si tronca poi a oriente, dove si apre la fossa che forma in buona parte l’impluvio del Gedeone e Sansone), combatterono a lungo contro i vicini Cananei e Filistei. La critica storica affianca a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel VicinoOriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] .
La struttura demografica della G. ha pesantemente risentito della difficile situazione politica creatasi, a partire dal secondo dopoguerra, nel VicinoOriente. Si calcola che la popolazione ammontasse a 200.000 ab. nel 1920, a 300.000 nel 1938 e a ...
Leggi Tutto
Semiti Gruppo linguistico del VicinoOriente che in origine occupava la regione compresa fra i monti Tauro e Antitauro a nord, l’altopiano iranico a est, l’Oceano Indiano a sud, il Mar Rosso e il Mediterraneo [...] a ovest; in epoca storica, in seguito a migrazioni, le lingue semitiche (siriaco, aramaico, arabo, ebraico e fenicio) si sono diffuse nella regione etiopica e in Africa settentrionale.
Il termine semitico ...
Leggi Tutto
oriente
oriènte s. m. [dal lat. oriens -entis, part. pres. di oriri «nascere, sorgere» (sottint. sol «sole»)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali, quello dove il sole sorge (sinon. quindi di levante e di est): il cammino apparente del sole...
levante
s. m. [part. pres. di levare o levarsi «sorgere»]. – 1. In origine, con valore participiale, che sorge, che si alza, riferito al sole: si partìo della sua terra anzi il sole levante (G. Villani), prima del sorgere del sole; quindi,...