Là dove c’era l’erba, ora c’è una cittàe quella casa in mezzo al verde ormaidove sarà?(Il ragazzo della via Gluck, Adriano Celentano, 1966) Bastò poco: e il Carneade manzoniano (chi era costui?) venne [...] Salerno, caratterizzata dal mare e dai boschi (parco nazionale). Celentano cognomina in Italia quasi 5 mila persone, specie a VicoEquense, Nocera Inferiore, Sarno e nei capoluoghi Napoli e Salerno. Da laggiù gli avi lontani dell’artista. I genitori ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...
Vico Equense Comune della prov. di Napoli (29,3 km2 con 20.735 ab. nel 2008). Il centro è situato in pittoresca posizione, su una rupe sporgente sulle sponde meridionali del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina....
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE (v. s 1970, p. 907)
M. Bonghi Jovino
L'insediamento di V. E., circoscritto dalle necropoli, era ubicato su un pianoro tufaceo proteso sul mare. La distribuzione dei nuclei cemeteriali sembra...