Vedi VICOEQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICOEQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] . 296, s. v. Aequana; Hülsen in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 579, s. v. Aequana; G. Parascandolo, Monografia del comune di VicoEquense, Napoli 1858; B. Parascandolo, Lettera I sull'antica città di Aequa, Napoli 1872; Th. Mommsen, C.I.L., X, i, 763-768 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto terrazzo tufaceo, che domina a picco [...] la regione peninsulare è famosa per la mitezza del clima e la bellezza dei paesaggi e dei centri costieri (VicoEquense, S., Positano, Amalfi, Minori, Maiori, Vietri sul Mare).
Lungo il litorale della Penisola Sorrentina si conservano le rovine di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e la statio ad Novas presso Santa Maria a Vico.
Del resto, l’intenso sfruttamento dei terreni agricoli Penisola Sorrentina si arricchisce, inoltre, con gli scavi di VicoEquense dove si è identificata una sequenza di abitazioni con strutture ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] dominante che in quest’epoca assume Capua. Sorgono dunque siti importanti come Pompei, Stabia, Nola, Nocera, VicoEquense, Fratte di Salerno, caratterizzati da documentazione linguistica etrusca, greca e osca, oltre che da interventi architettonici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] parte alla produttività agricola della valle del Sarno (Stabia, Pompei), in parte alla navigazione di cabotaggio (VicoEquense, Sorrento) diretta verso la più meridionale Pontecagnano: la presenza di Etruschi in tali centri, documentata da iscrizioni ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...