SERIO, Luigi
Alfonso POTOLICCHIO
Nato nel 1744 a Massa Equana, presso VicoEquense (Napoli), fu insuperato improvvisatore di versi, poeta di corte, revisore di libretti d'opera. Più che per i suoi melodrammi, [...] è ricordato per un'acuta e arguta risposta polemica in vernacolo (Lo Vernacchio) all'ab. Galiani.
Professore di eloquenza all'università, valente avvocato, dopo il 1790 fu repubblicano e diresse a M. Pagano ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] e la statio ad Novas presso Santa Maria a Vico.
Del resto, l’intenso sfruttamento dei terreni agricoli Penisola Sorrentina si arricchisce, inoltre, con gli scavi di VicoEquense dove si è identificata una sequenza di abitazioni con strutture ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] piccoli, è fondamentale per aiutare quelli più impacciati o impossibilitati a muoversi. Una bambina di 9 anni in una frazione di VicoEquense, grazie a tutte le nozioni apprese a scuola, è ben felice di far da guida alla sua nonna «che sbaglia sempre ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] 1970; E. La Rocca, Introduzione allo studio di Nola antica, Napoli 1971; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di VicoEquense, Cava dei Tirreni 1982; AA.VV., La ricerca archeologica nell'abitato di Pontecagnano, in AnnAStorAnt, VI, 1984, p. 211 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , G. A. Guazzelli (in corso di stampa).
38 Libro primo delle vite de i santi. Descritte da monsig. Paolo Regio, vescouo di VicoEquense. Che o’ son conseruate le lor reliquie, o’ son protettori, o’ son nati a diverse citta, terre, et luoghi del Regno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a VicoEquense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] autografa del D. presentata all'atto della sua ammissione all'Accademia dei Lincei nel 1610, nella quale affermava di essere allora nel settantacinquesimo anno di età.
Il padre del D., Nardo o Leonardo ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] . Bioesch (ed.), Greek Vases from the Hirschmann Collection, Zurigo 1982, pp. 40, 97 s., n. 16; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di VicoEquense, Cava dei Tirreni 1982, pp. 48-53, nn. 1-55; 85, n. 2; 98 s., nn. 1-10; 113-116; M. Cristofani, I ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Golfo di Napoli, peraltro, il piano non prevede grandi cambiamenti, eccetto l’assegnazione a Sorrento dei territori di VicoEquense e di Castellammare di Stabia, con la soppressione delle vecchie Aziende turistiche. In realtà, così come i comprensori ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] dominante che in quest’epoca assume Capua. Sorgono dunque siti importanti come Pompei, Stabia, Nola, Nocera, VicoEquense, Fratte di Salerno, caratterizzati da documentazione linguistica etrusca, greca e osca, oltre che da interventi architettonici ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] parte alla produttività agricola della valle del Sarno (Stabia, Pompei), in parte alla navigazione di cabotaggio (VicoEquense, Sorrento) diretta verso la più meridionale Pontecagnano: la presenza di Etruschi in tali centri, documentata da iscrizioni ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...