NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] alla rivoluzione francese, Firenze 1974, pp. 349-352; Il catechismo repubblicano di M. N., vescovo di VicoEquense, a cura di G. Acocella, VicoEquense 1978; D. Ambrasi, Riformatori e ribelli a Napoli nella seconda metà del Settecento. Ricerche sul ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] e ad Alfonso d'Elia (citate nel testo), rispettivamente in Delle vite dei santi descritte da mons. P. Regio, vescovo di VicoEquense, Napoli 1587, libro II, e Discorsi intorno le virtù morali, ibid. 1576 (cit. da L. Bolzoni, 1973, pp. 485, 489). Per ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] d’Otranto, quali Valenzano, Martina Franca, Monteroni di Lecce e Magliano, di altre nel Principato, poi, forse nel 1290, di VicoEquense; nel 1285, ricevette da Roberto d’Artois la sua signoria più importante (poi confermata da Carlo II nel 1292 ...
Leggi Tutto
RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] , per il quale scrisse un sonetto di maniera (Poiché al tuo dolce canto mansueta) nelle Rime in lode di Giovanna Castriota (VicoEquense, Cacchi, 1585, p. 176); si tratta dell’unica, a oggi nota, testimonianza poetica di Rao. In questo arco di tempo ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a VicoEquense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] frequentò i corsi dell'istituto religioso Amato e le attività della congregazione spirituale degli allievi, che lo orientarono verso una scelta religiosa avversata dai genitori. Nell'estate del 1865 lasciò ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] , P. M., in Dizionario critico della letteratura italiana, III, Torino 1986, pp. 546-548; Id., L’itinerario narrativo di M. P., VicoEquense 1990; C. Aliberti, La narrativa di M. P., Foggia 1994; M. P. Una vita per il romanzo, a cura di G. Marinelli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Silvio De Majo
– Nacque a Montepaone (Catanzaro) il 23 marzo 1769 da Francesco e da Marianna Mattei.
I genitori appartenevano a famiglie borghesi benestanti, come risulta dalla consultazione [...] , ne attribuisse la paternità a Rossi; in seguito vari studiosi attribuirono il Catechismo a Michele Natale, vescovo massone di VicoEquense, messo a morte nel 1799, mentre – ha chiarito Luciano Guerci – era la ristampa di uno scritto anonimo, uscito ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] sparategli contro la sera del 13 marzo 1604 fecero le spese due suoi servitori, uno dei quali rimase ucciso. Si trovava a VicoEquense quando si sentì mancare; ordinò di essere condotto a Napoli ma qui giunto, il 29 apr. 1607 morì.
Dei suoi tre figli ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] del vicario Giacomo Pavesi, e nel 1567. Tenne il primo sinodo provinciale con i suffraganei di Castellammare, VicoEquense e Massalubrense (11-15 maggio 1567), trattando in particolare il rinnovamento della pastorale del clero; nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] nelle Rime et versi in lode della Illustrissima et Eccellentissima S. D. Giovanna Castriota Carrafa (sempre per il Cacchi, ma in VicoEquense), p. 83.
Intanto, verso il 1591, si reca a Roma in compagnia del discepolo Alessandro di Sangro, dove, salvo ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...