CORTESE, Giulio
Ninni Pennisi
Nacque a Modena (ma Chioccarelli propende per una origine napoletana) attorno al 1530, da nobile famiglia. Sacerdote (secondo il Regio, invece, "cavaliere napoletano"), [...] e ad Alfonso d'Elia (citate nel testo), rispettivamente in Delle vite dei santi descritte da mons. P. Regio, vescovo di VicoEquense, Napoli 1587, libro II, e Discorsi intorno le virtù morali, ibid. 1576 (cit. da L. Bolzoni, 1973, pp. 485, 489). Per ...
Leggi Tutto
GERMANO di San Stanislao (al secolo Vincenzo Ruoppolo)
Stefania Nanni
Nacque il 17 genn. 1850 a VicoEquense, nella penisola sorrentina, da Francesco e Carmela Tozzi. Trasferitosi a Napoli con la famiglia, [...] frequentò i corsi dell'istituto religioso Amato e le attività della congregazione spirituale degli allievi, che lo orientarono verso una scelta religiosa avversata dai genitori. Nell'estate del 1865 lasciò ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] sparategli contro la sera del 13 marzo 1604 fecero le spese due suoi servitori, uno dei quali rimase ucciso. Si trovava a VicoEquense quando si sentì mancare; ordinò di essere condotto a Napoli ma qui giunto, il 29 apr. 1607 morì.
Dei suoi tre figli ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] del vicario Giacomo Pavesi, e nel 1567. Tenne il primo sinodo provinciale con i suffraganei di Castellammare, VicoEquense e Massalubrense (11-15 maggio 1567), trattando in particolare il rinnovamento della pastorale del clero; nei riguardi delle ...
Leggi Tutto
CRISPO, Giovan Battista
Angelo Romano
Nacque a Gallipoli (Lecce) verso la metà del sec. XVI da Signorello, ricco mercante napoletano, e Giulia Soffiano gallipolitana.
Non si conosce con certezza l'anno, [...] nelle Rime et versi in lode della Illustrissima et Eccellentissima S. D. Giovanna Castriota Carrafa (sempre per il Cacchi, ma in VicoEquense), p. 83.
Intanto, verso il 1591, si reca a Roma in compagnia del discepolo Alessandro di Sangro, dove, salvo ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] morte il 18 agosto dalla Giunta dei rei di Stato, la mattina del giorno seguente venne dissacrato insieme con il vescovo di VicoEquense Michele Natale.
Il 20 agosto 1799, tra le due e mezza e le quattro del pomeriggio, fu eseguita la sentenza nella ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] il C. ottenne il governo di Amantea, detenuto dal padre dal 1483, la castellania di Castel dell'Ovo ed il possesso di VicoEquense, e di Massa Lubrense, che Diomede aveva avuto in pegno nel gennaio del 1486 e che furono poi riscattate nel 1491.
Nel ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ferrante
Gaspare De Caro
Primogenito di Federico, marchese di San Lucido e conte d'Archi, e di Giovanni Gallerano, nacque a Napoli nel 1509. Com'era l'uso nell'aristocrazia napoletana, la sua [...] di PP. Sisto Quinto et alla Maestà del re Filippo d'Austria per la lega da farsi contra infedeli et heretici, VicoEquense 1585, oltre alle Memorie pubblicate dal Volpicella.
Opere, le une e le altre, al di là dell'irrilevanza dei risultati letterari ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque a Bologna intorno al 1525 da famiglia probabilmente di modeste condizioni giacché non se ne trova menzione nelle carte bolognesi di quel tempo. È però [...] Borromeo: Del vivere schristiano (sic). Et un altro del r.p. Gaspar Loarto S.I. Due sue edizioni sono datate da VicoEquense: la prima (La vita dell'angelico dottore san Tommaso d'Aquino del vescovo Paolo Regio) fu stampata da Orazio Salviani nel ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Giovanni Andrea
Raffaella De Rosa
Nacque nel 1496 a Traetto (oggi Minturno), nel golfo di Gaeta. Umanista e commentatore del Canzoniere petrarchesco, fu ammirato per l'ottima conoscenza delle [...] della maniera del Petrarca. Suoi componimenti sono nelle Rime e versi in lode dell'illustriss.… donna Giovanna Castriota Carafa, VicoEquense, G. Cacchi, 1585.
Non si conosce la data della sua morte.
Fonti e Bibl.: A. Minturno, Lettere, Venezia 1549 ...
Leggi Tutto
vico
s. m. [dal lat. vicus «quartiere, borgata» e quindi «centro abitato, villaggio»] (pl. -chi). – 1. ant. o letter. Borgo, contrada, villaggio: ciò che è anima e forma primordiale nel reggimento del popolo italiano, il v. e il pago, il castello...