• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [32]
Arti visive [24]
Storia [4]
Geografia [2]
Italia [2]
Europa [2]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Letteratura [1]
Architettura e urbanistica [1]

BIELLA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIELLA, Felice (Felicino) Rossana Bossaglia Nacque probabilmente a Milano (i contemporanei - Ligari, Bartoli - lo definiscono "pittor milanese") nel 1702. Risulta attivo tra Lombardia e Piemonte, come [...] B. dovette eseguire ci sono rimaste documentate; di queste la più antica, e la più nota, è la decorazione del santuario di Vicoforte presso Mondovì, ma in essa non sono certi i limiti del suo intervento. Egli compare una prima volta nel santuario nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vittòzzi, Ascanio

Enciclopedia on line

Architetto (Orvieto 1539 - Torino 1615); dal 1584 visse in Piemonte, svolgendovi una vasta attività come architetto militare e civile. Ideò i progetti per le chiese del Monte dei Cappuccini, del Corpus [...] e l'inizio della via Nuova (ora via Roma), secondo le idee urbanistiche propugnate da Carlo Emanuele I. Il Santuario di Vicoforte (Mondovì) da lui cominciato, fu poi compiuto da F. Gallo. V. ebbe grande importanza per l'inizio del barocco piemontese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE I – CORPUS DOMINI – PIEMONTE – BAROCCO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòzzi, Ascanio (1)
Mostra Tutti

BRESSANO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESSANO Axel Goria Non conosciamo di lui altro nome; nelle carte medievali, a volte, dal luogo di nascita o di dimora è detto "Brexanus de Vico" oppure "de Monteregali". Solo con i suoi figli, Anselmo, [...] del penultimo o, al più tardi, dell'ultimo decennio del secolo XII da famiglia ragguardevole, forse nobile, di Vico (ora Vicoforte in prov. di Cuneo), trasferitasi sul finire del secolo nel nuovo borgo di Monteregale (ora Mondovì). È nominato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLAMONTE, Carlo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAMONTE, Carlo di Luciano Tamburini Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] e collaboratore dell'ingegnere ducale Ascanio Vitozzi, a fianco del quale intervenne (1600) nell'erezione del santuario di Vicoforte subentrandogli poi nel 1615. Al Boggio (1896) spetta la prima valutazione critica della sua personalità: si sa così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – BORGO SAN DALMAZZO – FRANCESCO GIACINTO – VITTORIO AMEDEO I – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Carlo di (1)
Mostra Tutti

FERRETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI Chiara Basta Famiglia di stuccatori e scultori provenienti da Castiglione in Val d'Intelvi sul lago di Como (Castiglione d'Intelvi in provincia di Como) ed attivi dalla fine del secolo XVII [...] fa riferimento in forma dubitativa per un incarico del 2 genn. 1742 relativo alla decorazione della cupola nel santuario di Vicoforte presso Mondovì (Schede Vesme, 1966, p. 468). Un Carlo, probabilmente padre di Domenico, risulta attivo a partire dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLINO, Ignazio e Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultori. Ignazio nacque a Torino il 26 agosto 1724 e morì ivi il 26 dicembre 1793. Filippo morì a Torino il 20 agosto 1800, a 63 anni o forse anche più vecchio. Il primo dei due fratelli, che collaborarono [...] dove è pure il gruppo della Fama, opera del solo Filippo). Successivamente lavorarono per Stupinigi, per Superga, per il santuario di Vicoforte, per Agliè, per Novara. Morto Ignazio, anche l'attività di Filippo vien meno. Di lui non si ha più che il ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO III – CARLO EMANUELE III – VITTORIO AMEDEO II – NEOCLASSICO – PIEMONTE

TESAURO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Alessandro Domenico Chiodo TESAURO, Alessandro. – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1558 da Antonino e da Dorotea Capris; il padre era un esponente di una delle famiglie più ragguardevoli del Ducato [...] d’Austria, Torino 1992; I. Ferraro, Gli interventi di Pietro Goano, A. T. ed Ascanio Vitozzi per il Santuario di Vicoforte, in Studi piemontesi, XXX (2001), pp. 417-439; Id., Un contributo sull’architetto A. T., in Bollettino della Società per ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – LEON BATTISTA ALBERTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – GERUSALEMME LIBERATA

ACCORNERO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCORNERO, Bartolomeo Gaetano Arfè Nacque a Viarigi Monferrato (Alessandria) da Evasio, il 15 genn. 1864. Assunto come fattorino nella Società Tramvie di Torino nel 1885, veniva nominato nel 1901 ispettore [...] promotore e fondatore di varie aziende minerarie, mentre la Società Accornero gestiva in proprio cave e stabilimenti in Savona, Noli, Stanzano, Vicoforte e Mondovì. Il 20 febbr. 1921 l'A. fu nominato cavaliere al merito del lavoro. Morì a Savona il 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIEMONTE (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Piero BAROCELLI Armando TALLONE Ferdinando NERI Giulio BERTONI Anna Maria BRIZIO * Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Missione (questa chiesa contiene affreschi del padre Andrea Pozzo del 1679); S. Croce a Cuneo; la cupola del Santuario di Vicoforte; la SS. Trinità di Fossano, una delle chiese barocche più ornate del Piemonte, 1730-39; ecc. L'Alfieri fu architetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

GAGGINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Giacomo Fausta Franchini Guelfi Figlio di Francesco, nacque probabilmente a Bissone, nel Canton Ticino, in un anno imprecisato della prima metà del XVII secolo, ed è documentato dal [...] in marmo bianco di Margherita di Savoia duchessa di Mantova e del Monferrato (morta nel 1655) nel santuario di Vicoforte (presso Mondovì). Nel 1709 egli si impegnò a eseguire l'opera, da collocare sull'urna sepolcrale preesistente nella cappella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali