PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] Paganelli. Al novembre dello stesso anno risalgono i disegni, non attuati, per la costruzione del santuario della Madonna di Vicoforte a Mondovì, patrocinata da Carlo Emanuele di Savoia (Carboneri, 1966). Inviò anche i disegni per la torre dell ...
Leggi Tutto
LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco
Valentina Sapienza
Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] il L. si impegnò con l'orefice Andrea Boucheron per i lavori del sacro pilone o teca nel santuario di Vicoforte a Mondovì: allo scultore spetta la parte puramente decorativa dell'impresa - cornici, volute, ghirlande, trofei, testine - e le quattro ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] quadraturistiche conferenti organica unitarietà all'impianto costruttivo. Fu interpellato per l'ornamentazione dell'ampia cupola nel santuario di Vicoforte (1735). Fu attivo in Cherasco, presso le chiese di S. Martino e di S. Ilfredo; in Racconigi ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] G. B. De Gubernatis).
In confronto, più di maniera appaiono le vedute a olio su tela di Staffarda, Cuneo, Nizza, Vicoforte (questultima in tre versioni), conservate a Torino in coll. privata (Mostra del Barocco piemontese, 1963, II, pp. 113 s., tavv ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] sepoltura di Carlo Borromeo e nel 1608, infine, di una corona in pietre preziose per il santuario della Madonna a Vicoforte (Perucca-Bersia, 1965, p. 108).
E se tali incombenze non bastassero a delinearne il carattere, sarebbero sufficienti i due ...
Leggi Tutto
BORROMINI (Boromino, Bormino, Bromino, Brumino), Francesco
Nino Carboneri
Figlio di Giov. Domenico di Giov. Pietro Castelli e di Anastasia Garvo (Garovo), nacque a Bissone, sul lago di Lugano, il 27 [...] Augusta e, parallelamente, lontano da Roma, con il progetto di Ascanio Vitozzi per il santuario sabaudo di Mondovì a Vicoforte. Ma lo spazio pulsante di S. Carlino, in assiduo dialogo con l'involucro parietale, l'assillante anelito alla "continuità ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Dardanello, Spazio religioso e paesaggio devozionale. I casi di Villanova e Torre, in Valli monregalesi. Arte, società, devozioni (catal., Vicoforte), a cura di G. Galante Garrone - S. Lombardini - A. Torre, Mondovì 1985, pp. 107-147; F. Varallo, Il ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] il bozzetto per la tomba di Carlo Emanuele I (ibid., vol. 53). Il mausoleo, realizzato nel santuario di Vicoforte Mondovì nel 1792, conclude la programmatica parata di esaltazione dinastica attuata da Vittorio Amedeo III ed insieme, pur nei più ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] confronto di immagini, in Valli monregalesi: arte, società, devozioni, a cura di G. Galante Garrone - S. Lombardini - A. Torre, Vicoforte 1985, p. 86; G. Romano, La famiglia Tesauro e la civiltà degli emblemi, in Il castello e le fortificazioni nella ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] , lettera XLI, pp. 178-180). Nello stesso anno collaudò la statua della duchessa Margherita di Savoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista «fratelli ...
Leggi Tutto