TEDALDI, Giovan Batista
Franco Cristelli
– Figlio di Lattanzio di Francesco e di Camilla Guiducci, nacque il 24 gennaio 1495, discendente da una casata originaria di Fiesole, un ramo della quale, stabilitosi [...] » (Fasano Guarini, 1991, p. 166): in successione temporale e d’importanza, fu vicario di San Giovanni Valdarno (1554), Vicopisano (1557), capitano di Fivizzano (1559), console del mare a Pisa (1561), capitano di Arezzo (1565-66), Pistoia (1569 ...
Leggi Tutto
BUSCHETO (Busketus, Buschetto, Boschetto)
Isa Belli Barsali
Si ignorano l'origine e gli estremi biografici di questo architetto attivo a Pisa tra il terzo venticinquennio del sec. XI e i primi del XII. [...] alcune facciate di chiese pisane (S. Frediano di Pisa, la pieve di Calci già aperta al culto nel 1111, la pieve di Vicopisano) e lucchesi (le due pievi di S. Maria del Giudice), tutte in contatto con la cattedrale pisana. Queste facciate mostrano una ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] sue masnade) il G. (detto qui erroneamente "de' Lanfranchi") s'impadronisse, grazie a un tradimento, del castello di Vicopisano, soccombendo però subito dopo alla reazione di quei "terrazzani" (Villani, p. 538). Questa notizia (al pari delle altre ...
Leggi Tutto
VITELLI, Paolo
Michele Lodone
– Nacque a Città di Castello nel 1461, terzo figlio maschio di Niccolò (v. la voce in questo Dizionario) e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre fu coinvolto nei [...] misero in atto una meticolosa strategia di accerchiamento, espugnando Calcinaia, Buti e vari bastioni sui monti pisani, Vicopisano e Ripafratta. I successi indussero Firenze a sperare in una rapida conclusione della guerra. Nel novembre del 1498 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Jacopo
Sara Orfali
SALVIATI, Jacopo. – Figlio di Alamanno di Francesco e di Contessa Bonfiglioli, nacque nella seconda metà del XIV secolo, in data imprecisata.
Prima di dedicarsi esclusivamente [...] , affiancando, per incarico dei Dieci di Balìa, il capitano Obizzo da Montegarullo (3 aprile 1406) all’assedio di Vicopisano e recandosi presso Paolo Guinigi, signore di Lucca, allo scopo di far cessare il perdurante sequestro di beni commerciali ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] egli non venne eletto. Stesso esito negativo ebbero anche le sue partecipazioni alle elezioni del 1895 a Firenze, Volterra e Vicopisano e del 1897 a Firenze. Libero da incarichi amministrativi il D. poté dedicarsi con maggiore impegno alla vita del ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] di Tommaso Ciachi. Dal 4 luglio 1453 ebbe l'ufficio di conservatore di Legge e nel 27 sett. 1453 divenne vicario di Vicopisano. Dal 21 maggio 1454 fu degli Otto di custodia per due mesi e nel bimestre settembre-ottobre per la prima volta gonfaloniere ...
Leggi Tutto
VILLANO
Mauro Ronzani
– Si ignorano luogo e data di nascita. Che fosse originario di Pistoia, lo afferma solo un frammento di cronaca pisana pubblicato da Ferdinando Ughelli; sarebbe in tal caso identificabile [...] di comune accordo dalle due città; ma la pace non fu conclusa. Nel 1156 presentò contro i consoli del castello di Vicopisano una reclamatio, rivendicando in base al diploma corradiano del 1139 il potere giudiziario (ius placiti) in quel luogo; e il ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] fu tra i Dieci di Balìa impegnati a trattare l’acquisto di Pisa, e l’anno seguente governatore del castello di Vicopisano. Un quarto di secolo più tardi, alla vigilia dell’avvento della signoria medicea, lo troviamo occupato nella repressione della ...
Leggi Tutto
TOMMASO Pisano
Roberto Paolo Novello
TOMMASO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Nino (Nino Pisano, v. la voce in questo Dizionario), [...] braccia del pisano Museo di S. Matteo (dall’omonimo convento), l’Angelo annunciante della pieve di S. Giovanni alla Vena a Vicopisano e la testa dell’Annunciata che vi si collegava (oggi nel Museo di S. Matteo), il gruppo dell’Angelo e della Madonna ...
Leggi Tutto