Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] pesante di voi / il mio gioco è la mia arte, Yannik Sinner». Nel brano Les Misérables (postmoderna citazione di VictorHugo) sferra una punchline agli schiavi dell’algoritmo, seguaci del dio social che distribuisce ogni giorno briciole di pane, una ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra autore e personaggio può essere decodificato con l’aiuto delle modalità di utilizzo del nome proprio: l’uso del solo nome, o del solo cognome, o del soprannome, o il passaggio da una modalità [...] o a un diminutivo. Il solo nome o il solo cognomePer l’ex galeotto protagonista dei Miserabili di VictorHugo è attestata soltanto la forma «Jean Valjean». Hugo non ha si è mai servito né del solo «Jean» né del solo «Valjean». Al contrario, del suo ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] , la donna civettuola. Il XIX secolo si arricchisce dei fantasionimi della zingara Esmeralda e del gobbo Quasimodo, creati da VictorHugo e tornati alla ribalta nel XX secolo con il musical Notre-dame de Paris, scritto da Luc Plamondon e musicato ...
Leggi Tutto
«Le parole non muoiono allorché vengono pronunciate – scrisse un tempo VictorHugo – ma possono vivere molto a lungo, perché tanto hanno da raccontare».Del resto ogni lingua elabora diacronicamente le [...] proprie strategie per descrivere la realtà con d ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita di Victor Hugo si confonde con quella del secolo di cui è testimone, espressione, profeta e giudice. Egli è...
Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato nei "giochi floreali" di Tolosa: alla...