Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] a un interprete di colore, la mamie affettuosa e petulante di Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming.
Altro segno distintivo è l'aderenza ai vari cliché della rappresentazione così come i registi e gli sceneggiatori hanno voluto ...
Leggi Tutto
Tracy, Spencer (propr. Spencer Bonaventure)
Francesco Costa
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Milwaukee (Wisconsin) il 5 aprile 1900 e morto a Los Angeles il 10 giugno 1967. Nella [...] autodistruttive, come il protagonista di Dr. Jekyll and Mr. Hyde (1941; Il dottor Jekyll e Mr Hyde) di VictorFleming. Nel registro brillante rappresentò con effetti esilaranti l'americano medio che, alle soglie della maturità, impara a coniugare il ...
Leggi Tutto
Sentimentale, film
Massimo Marchelli
Sentimentale anche sullo schermo è il termine consueto per indicare ciò che è relativo ai sentimenti, in particolare di natura amorosa (il romance inglese), come [...] ) di Glenn Gordon Caron.
Se si possono individuare ingredienti sentimentali in Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming, in un altro film mitico dell'epoca, Casablanca (1942) di Michael Curtiz, il sentimento vissuto da Rick e Ilse ...
Leggi Tutto
METRO GOLDWYN MAYER
Giuliana Muscio
Metro Goldwin Mayer (MGM)
Casa di produzione statunitense, lo studio di maggior profitto e popolarità del cinema classico. La compagnia d'origine era la Loew's Inc., [...] Herman J. Manckiewicz, o scrittori quali William Faulkner e Francis S. Fitzgerald. I registi tipici della MGM erano esecutori affidabili come VictorFleming, Robert Z. Leonard, Clarence Brown, W.S. Van Dyke, Jack Conway e Sam Wood; ma c'era anche Tod ...
Leggi Tutto
Selznick, David O. (propr. David Oliver)
Giuliana Muscio
Produttore cinematografico statunitense di padre ebreo, nato a Pittsburgh (Pennsylvania) il 10 maggio 1902 e morto a Hollywood (California) il [...] . Fra i numerosi film da lui prodotti vinsero l'Oscar come miglior film Gone with the wind (1939; Via col vento) di VictorFleming nel 1940 e Rebecca (Rebecca, la prima moglie) per la regia di Alfred Hitchcock nel 1941.
Nel 1910 la famiglia Selznick ...
Leggi Tutto
The Wizard of Oz
Andrea Meneghelli
(USA 1938, 1939, Il mago di Oz, bianco e nero/colore, 101m); regia: VictorFleming; produzione: Mervyn LeRoy per MGM; soggetto: dal romanzo The Wonderful Wizard of [...] Toth (due settimane per niente), George Cukor (tre giorni, abbastanza per consigliare di togliere a Dorothy l'acconciatura bionda), VictorFleming (quattro mesi, prima di correre sul set di Gone with the Wind) e King Vidor (dieci giorni per le scene ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] di Owen Wister The Virginian (1902), più volte portato sugli schermi, in particolare nel 1929 in un omonimo film di VictorFleming interpretato anche questa volta da Gary Cooper (L'uomo della Virginia). High Noon si situa così al centro del paradosso ...
Leggi Tutto
Garland, Judy
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Frances Ethel Gumm, attrice cinematografica e cantante statunitense, nata a Grand Rapids (Minnesota) il 10 giugno 1922 e morta a Londra il 22 giugno [...] canore di adolescenti più prolifiche e fortunate dello studio. Con The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz) di VictorFleming, che le valse un Oscar speciale, la celebrità della G. decollò definitivamente. Fu questo film a consolidare il suo mito ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] sulla fabbrica dei sogni: tra le prime, Show People (Maschere di celluloide, King Vidor 1928) e Bombshell (Argento vivo, VictorFleming 1933); tra i secondi, What Price Hollywood? (A che prezzo Hollywood?, George Cukor 1932) e il celebre A Star Is ...
Leggi Tutto
Mann, Anthony
Roy Menarini
Nome d'arte di Emil Anton Bundsmann, regista statunitense, di origine tedesca, nato a San Diego (California) il 30 giugno 1906 e morto a Berlino il 29 aprile 1967. È riconosciuto [...] un periodo di grande entusiasmo durante il quale ebbe l'occasione di lavorare a stretto contatto con Alfred Hitchcock, VictorFleming, Preston Sturges. Esordì nella regia con Dr. Broadway (1942) che ottenne un discreto successo. Dopo aver girato per ...
Leggi Tutto