Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] le peripezie di Verdi alle prese con una censura ottusa. Nel Rigoletto è il personaggio originario del dramma di VictorHugo – il re di Francia Francesco I, raffigurato nei panni di impenitente libertino – a destare scalpore, e Verdi è costretto ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Virginia (Eurosia, Teresa)
di Concetta Lo Iacono
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 100 (2020), 2023
Nacque a Parma il 10 febbraio 1849 in una famiglia modesta: il padre Vincenzo era [...] dello stesso anno Esmeralda. Per la ripresa del capolavoro di Perrot e Cesare Pugni tratto dal romanzo di VictorHugo, Petipa aveva commissionato al musicista padovano nuovi brani, per consentire a lei e alle altre ospiti italiane di introdurre ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] poeti (Gustave Aimard, Louis-Henri Boussenard, James Fenimore Cooper, Arthur Conan Doyle, Alexandre Dumas, Henry Rider Haggard, VictorHugo, Jack London, Henry Wadsworth Longfellow, Karl May, Thomas Mayne Reid, Edgar Allan Poe, Robert Louis Stevenson ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] , assistito dalla madre (la Hanska si era ritirata nella sua stanza già da qualche ora).
"Balzac era un genio" dirà VictorHugo alla folla presente ai funerali dello scrittore, al cimitero del Père-Lachaise. In un moto d’ammirazione per la tensione ...
Leggi Tutto
Opera
Ennio Speranza
L’incanto del canto
L’opera è la forma di spettacolo che unisce più elementi diversi. L’azione teatrale, portata avanti attraverso la musica e il canto, si basa su un libretto in [...] tra bene e male sono spesso tratte da romanzi di successo o da drammi teatrali di altissimo valore (per esempio di VictorHugo o Friedrich Schiller, ma soprattutto di William Shakespeare). Verdi visse a lungo, dal 1813 al 1901, maturando il suo stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] della conservazione del patrimonio architettonico nazionale vede impegnati accanto a critici e architetti anche letterati come VictorHugo e Prosper Mérimée. Quest’ultimo promuove la formazione del Sérvice des Monuments Historiques e riveste per ...
Leggi Tutto
PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] (Conati, 1983, p. 69); già terminata la ‘selva’ (ossia la prima stesura in prosa) e la versificazione di un Cromvello da VictorHugo (27 agosto), il 5 settembre Verdi e la presidenza fenicea optarono per l’Hernani dello stesso drammaturgo, e un nuovo ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Virgilio
Renato Bertacchini
Discendente da nobile e cospicua famiglia di Bassano del Grappa, nacque il 19 genn. 1876 da Ippolito e da Emilia Lanza a Orvinio (Rieti). Studente di ginnasio a [...] mia fede nella palingenesi sociale. Non è vero: non ho mai né sognato, né preteso di rifare Balzac o Zola o VictorHugo: non ho scritto romanzi meramente politici o sociali; solo ho voluto studiare come una sincera fede politica possa trasformare e ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] istromentare» (fine gennaio del 1847; ibid., p. 36). Lo volle poi per eroe eponimo nel Rigoletto da VictorHugo (Venezia, 11 marzo 1851): della peculiarissima condotta canora di questa parte, della mistura di turpitudine e tenerezza consustanziale ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] musicale di Napoli e nel 1885, recatosi a Parigi, fu vincitore di un altro concorso con il Lamento in morte di VictorHugo per pianoforte. Allievo del conservatorio di S. Pietro a Maiella, studiò il pianoforte con P. Serrao; la composizione con L ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...