Veronesi, Sandro
Veronési, Sandro. – Scrittore e giornalista (n. Firenze 1959). Si laurea in architettura con una tesi su VictorHugo e la cultura del restauro moderno. Il suo esordio sulla scena letteraria [...] risale al 1988 con Per dove parte questo treno allegro (1988), a cui segue La forza del passato (2000, premio Viareggio e Campiello), romanzo che viene tradotto in quindici lingue e che lo consacra voce ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] vita religiosa al sentimento interiore e sollevò a valore religioso - dal Quinet al Michelet al Renan; dal Vigny a VictorHugo - la vita stessa dello spirito; ma, sia che restasse entro le sfere dell'ortodossia cattolica (Lamennais fino alla rivista ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Giuseppe Stefani
Nato a Trieste il 1° febbraio 1858, compì gli studî medî tecnici nella città natale. Nel 1877 si recò a Vienna per iniziarvi gli studî d'ingegneria. Richiamato alle [...] le preghiere rivolte da tutto il mondo all'imperatore Francesco Giuseppe (fra gli altri, intervenne a favore di O. anche VictorHugo) l'esecuzione ebbe luogo nel cortile interno della Caserma grande di Trieste il 20 dicembre 1882. Mentre il boia e i ...
Leggi Tutto
UBERTI, Giulio
Guido MAZZONI
Poeta, nato a Brescia il 5 settembre 1806, morto suicida a Milano il 19 novembre 1876. Ardente mazziniano fin dalla prima gioventù, partecipò alle Cinque Giornate, e quindi, [...] poesie (ivi 1879). Nelle quali liriche e satire si avverte sempre più l'azione ch'ebbe su lui specialmente VictorHugo. Se alcune di esse, come le quattro odi Napoleone, Washington, Garibaldi, Mazzini, sono, secondo il Carducci, magnanime di sensi ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] alle estreme conseguenze alcuni principî prettamente romantici, senza tuttavia raggiungere l'influenza decisiva del verso di VictorHugo. Nei simbolisti più ragionevoli la misura sillabica ha ottenuto una gradazione più ricca di sfumature, la ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] . - Musica: Les deux grenadiers, ballata per canto e pianoforte (da H. Heine); tre romanze francesi (2 di VictorHugo, 1 di Ronsard) per canto e pianoforte; Ouverture Faust (riveduta nel 1855).
Teatro musicale: Rienzi, compimento (1ª rappresentazione ...
Leggi Tutto
VIRGILIO
Augusto ROSTAGNI
Salvatore BATTAGLIA
. Publio Virgilio Marone (Publius Vergilius Maro) fu, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, il massimo poeta di Roma; [...] , ma a lui si sono adeguati per affinità singoli poeti nella solitudine della loro personalità: da Milton a Schiller, da VictorHugo a Pascoli.
Bibl.: Per la fortuna, si veda la bibliogr. di M. Schanz, Geschichte des römischen Literatur, II, Monaco ...
Leggi Tutto
PROSTITUZIONE
Stefano LA COLLA
Silvio LESSONA
Giuseppe CAVARETTA
Uberto PESTALOZZA
. Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] citare la Manon Lescaut dell'abate Prévost, la Signora dalle camelie di A. Dumas figlio, la Fantina dei Miserabili di VictorHugo.
Da parte dei governi, per i quali la prostituzione ha sempre costituito un difficile problema, sono stati studiati i ...
Leggi Tutto
RABELAIS, François
Ferdinando Neri
Nato nel 1494, o poco prima, nel territorio di Chinon (in Turenna), probabilmente alla Devinière, casa di campagna della sua famiglia, compì almeno una parte dei suoi [...] include tutta l'anima inglese e saluta nel R. il creatore delle lettere francesi. Charles Nodier lo nominò l'"Homère bouffon"; VictorHugo lo assimilò a Dante e l'esaltò come un "sacerdote del riso", come un veggente e un animatore; il Balzac, che ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] brio).
In Francia, la satira politica procede compagna delle rivoluzioni, dagli Iambes di Auguste Barbier agli Châtiments di VictorHugo, fiera condanna morale del Secondo Impero; mentre una corrente più leggiera, a specchio, più che a rampogna ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...