PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] in grado, in linea di principio, di concorrere alla rivoluzione romantica propugnata da un Berlioz sull’esempio di VictorHugo» (1980, p. 111). Non va dimenticato infine il continuo richiamo di Paganini al modello della vocalità operistica coeva ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] (cfr. ad es. Frare, P., La via stretta […], in Giustizia e letteratura II, cit., 38 ss.; Palazzo, F., VictorHugo, «I miserabili», la giustizia penale, in Giustizia e letteratura III, cit., 342 ss.), e financo alla promozione di modelli innovativi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] a opere prima proibite di arrivare alle scene. Nella prefazione a Ernani è lo stesso Hugo a porre in relazione romanticismo e liberalismo.
VictorHugo
Prefazione
Cromwell
Non che fosse vero dire che la commedia e il grottesco erano assolutamente ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] e con la prefazione di Pratolini che, in quell’anno, completò la traduzione per Einaudi delle Choses vues di VictorHugo, proseguendo nella stesura dei racconti di Le amiche (Firenze 1943).
Insoddisfatto dal proprio lavoro al ministero e pressato ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Rodolfo Zucco
RABONI, Giovanni. – Nacque il 22 gennaio 1932 nella casa paterna di via San Gregorio, a Milano, secondogenito – dopo Fulvio (1927-2002) – di Giuseppe (1891-1952) e di [...] Giovanni di Molière.
Seguirono: Cantico di Mezzogiorno di Paul Claudel (1987), Ecuba di Euripide (1994), Ruy Blas di VictorHugo (Torino 1996), Le false confidenze di Pierre Carlet de Chamblain de Marivaux (1997), Il cammino della Croce di Claudel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un lungo, difficile, sanguinoso apprendistato alla democrazia di un Paese capace, in pochi [...] inaugurando una lunga tradizione di ostilità, sin dall’inizio “Napoleone il piccolo” riceve il dileggio della pubblicistica: VictorHugo, costretto all’esilio, così sintetizza con amarezza e sarcasmo un’opinione assai diffusa tra gli intellettuali e ...
Leggi Tutto
OBERZINER, Giovanni Amennone
Gino Bandelli
OBERZINER, Giovanni Amennone. – Nacque a Trento il 24 novembre 1857 da Amennone, titolare di una panetteria, e da Gioseffa Mayer.
Le buone condizioni economiche [...] ‘sogno’ di un giovane intellettuale, che (secondo uno schema riconducibile in parte a La légende des siècles di VictorHugo) ripercorre la storia dell’umanità dalle origini alla fine attraverso una serie di capitoli, ciascuno dominato da una figura ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] politica si formò nel retrobottega di Fontanini, tra discussioni sulla Comune di Parigi e letture a tema storico e sociale: VictorHugo, Walter Scott, Fëdor Dostoevskij, Maksim Gor′kij, Honoré de Balzac, Émile Zola e così via.
Tra il 1897 e il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] seria di Francesco Gnecco (Corilla).
Risale all’estate 1830 l’idea di un Ernani – tratto dal contestato dramma di VictorHugo – concepita da Bellini e Pasta d’intesa col librettista Felice Romani: alla cantante sarebbe toccato il ruolo eponimo; ma ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] (20 novembre, con il titolo Aldona).
Con l’ultima opera, Marion Delorme (Enrico Golisciani, dal dramma omonimo di VictorHugo: Milano, La Scala, 17 marzo 1885; revisione di Ghislanzoni: Brescia, teatro Grande, 9 agosto 1885), Ponchielli volle tentare ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...