Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] dei re), entrambi diretti da Cecil B. DeMille con m. di Hugo Riesenfeld, The wedding march (1927; Sinfonia nuziale) di Erich von Hugo Friedhofer, Franz Waxman, Miklós Rózsa) e i compositori statunitensi (Herbert Stothart, Frank Skinner, Victor ...
Leggi Tutto
Gibbons, Cedric (propr. Austin Cedric)
Marco Pistoia
Scenografo cinematografico statunitense, di origine irlandese, nato a New York il 23 marzo 1893 e morto a Hollywood il 26 luglio 1960. Attivo fin [...] ) si avviò verso l'attività cinematografica come assistente di Hugo Ballin presso gli studi Edison. Nel 1918 divenne art locations di The wizard of Oz (1939; Il mago di Oz) di Victor Fleming, nonché il disegno di personaggi quale l'uomo di latta.Se da ...
Leggi Tutto
Borges, Jorge Luis
Altiero Scicchitano
Scrittore e poeta argentino, nato a Buenos Aires il 24 agosto 1899 e morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Tra le sue opere più famose vanno segnalate Ficciones (1944), [...] originali: Invasión (1969), Les autres (1974), realizzate da Hugo Santiago, e Los orilleros (1975) di Ricardo Luna.
È 1929 e il 1945, principalmente sulla rivista "Sur", diretta da Victoria Ocampo: appena una ventina di testi, tra i quali alcuni ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] (Liebelei, di August Blom e Forest Holger-Madsen), o Hugo von Hoffmannsthal (Das fremde Mädchen, 1913, La ragazza straniera, stesso Rossellini; Paisà (1946) accredita per il soggetto Victor Haines, Marcello Pagliero, Amidei, Fellini, Rossellini e ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] del valore espressivo dei c. cinematografici con Jan Hugo, che collaborò con Carl Theodor Dreyer per Vredens dag Giancarlo Bartolini Salimbeni (offerto a Jean Delannoy, Robert Aldrich, Victor Tourjansky), Enzo Bulga-relli (per Raoul Walsh, Joseph ...
Leggi Tutto
Compositore
Sergio Miceli
Compositori e cinema
Nella fase 'preistorica' del cinema le proiezioni erano itineranti, in forma autonoma o associate al circo e alla fiera, mentre a un gradino più alto facevano [...] Richard Strauss compose parti originali con la collaborazione di Hugo von Hofmannsthal, già librettista dell'opera e in questo , Gone with the wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming, a imporre la nuova prassi, alla quale avrebbero aderito tutti ...
Leggi Tutto
Gianni Canova
‘The Artist’: e il muto ritorna al futuro
Nell’anno del 3D, il trionfo agli Oscar del film di Michel Hazanavicius segna una inattesa riscoperta del cinema prima dell’avvento del sonoro. [...] diversa invece l’operazione messa in atto da Martin Scorsese con Hugo Cabret: qui, nel rendere omaggio a Georges Méliès e alla in Gone with the Wind (1939; Via col vento) di Victor Fleming, la vicenda del suo personaggio rievoca il tema del declino ...
Leggi Tutto
Carradine, John (propr. Richmond Reed)
Valerio Caprara
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 5 febbraio 1906 e morto a Milano il 27 novembre 1988. Figura di riferimento del cinema horror [...] di Richard Boleslawski, trasposizione sullo schermo del capolavoro di V. Hugo, e già l'anno seguente Ford lo volle nei cast di , ma se Captains courageous (1937; Capitani coraggiosi) di Victor Fleming, Jesse James (1939; Jess il bandito) di Henry ...
Leggi Tutto
vittorughiano
(o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano (G. Salvadori).
per angusta ad augusta
(lat. «per vie anguste [cioè difficili] ad auguste cose»). – Motto gentilizio del margravio Ernesto di Brandeburgo († 1642), menzionato da Victor Hugo nel IV atto dell’Ernani come parola d’ordine dei congiurati contro...