Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già alla fine del Settecento l’istituzione museale acquista il suo moderno ruolo [...] . L’anno seguente, su richiesta di Cole – sempre sostenuto dal principe Alberto – viene fondato a Londra il South Kensington Museum (nucleo iniziale del Victoria and AlbertMuseum) che oltre a un ruolo prevalentemente didattico – in funzione delle ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] d'arte G. Vallardi acquistò e fece rilegare un voluminoso gruppo di suoi disegni, acquisito in seguito dal Victoria and AlbertMuseum di Londra. Tra il 1800 e il 1802 eseguì l'Incoronazione della Vergine per la parrocchiale di Schwarzenberg.
Dopo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] che presentano lo stesso santo in un paesaggio analogo a quello della pala di Pieve Santo Stefano (Londra, Victoria and AlbertMuseum; Firenze, collezione Bruschi e Museo di Casa Buonarroti, affine quest'ultimo ai modi del fratello Luca Bartolomeo ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] . 301), e andati distrutti con l’edificio negli anni Venti del Novecento, ma testimoniati da un disegno preparatorio al Victoria and AlbertMuseum di Londra (Ward-Jackson, 1980, p. 73). Prima del 1697, affrescò «l’aurora che precede il carro del sole ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] da Modena, Paragone 16, 1965, 181, pp. 30-31; C.M. Kaufmann, Barnaba da Modena and the Flagellants of Genua, Victoria and AlbertMuseum Bulletin 2, 1966, pp. 12-20; F.R. Pesenti, Barnabas de Mutina pinxit in Janua: i polittici di Murcia, BArte 53 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] ha il suo capolavoro nella stanza da letto disegnata per la Badminton House del duca di Beaufort, oggi ricostruita al Victoria and AlbertMuseum di Londra. Cinese sino alla stravaganza, infine, è il letto laccato in rosso e oro con un baldacchino a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive del Medioevo Centrale
Valentino Pace
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI secolo si apre con l’imperatore [...] vacui, come avviene, ancora in Inghilterra, all’inizio del XII secolo, per il candelabro di Gloucester (oggi al Victoria and AlbertMuseum di Londra), il cui soggetto ha invece valore simbolico della rappresentazione della lotta fra le forze del bene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] (Berlino, Staatsbibliothek, Stiftung Preussicher Kulturbesitz) e il Dittico dei Simmaci e Nicomaci, diviso tra Londra (Victoria and AlbertMuseum) e Parigi (Museo di Cluny). Quest’ultimo, appartenente a due famiglie ai vertici della nobiltà romana ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] e Maria Maddalena d’Austria.
Di questo decennio e oltre di attività sopravvive ben poco: al British Museum e al Victoria and AlbertMuseum di Londra sono conservati alcuni disegni di figura, i cui minuscoli personaggi fanno presagire quelli di Claude ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] , Catal. of Ital. sculpt. in the Victoria and AlbertMuseum, London 1964, p. 313), o forse 618; W. Bode, Die italien. SkuIpturen der Renaissance in dem königlichen Museum zu Berlin, V, in Jahrbuch der Königlich. Preussischen Kunstsammiungen, VI ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...