FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] Hungaricae, IV(1956), 3, pp. 2, 4, 70, 79-81, 133, 135; J. Pope-Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, London 1964, I, pp. 179-192; III, pp. 130 s.; Id., Il Cinquecento e il barocco, Varese 1966, I, pp. 49 ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] figura d'uomo con la scritta "Me/lot/ius/pito/r'' in una mattonella dell'inizio del '500 nel Victoria and AlbertMuseum di Londra, proveniente dalla cappella Lombardini in Forlì. Né le tre immagini presentano fra loro somiglianze particolari.
Oltre ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] Arte antica e moderna, XVI (1961), pp. 294 ss.; J. Pope Hennessy - R. Lightbown, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, London 1964, pp. 609 ss.; S. Benedetti, S. Maria di Loreto, Roma 1968, pp. 68 s., 119; I. Lavin, Five ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] G. Cybo...,in Boll. ligustico..., XIII (1961), pp. 161 ss.; J. Pope Hennessy, Catal. of Italian scuipture in the Victoria and AlbertMuseum, II,London 1964, p. 543; R. Roli, Le sculture di Guglielmo Della Porta nella cattedr. di Genova,in Arte antica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] ciclo cristologico intagliato attorno al secchiello liturgico conosciuto come Situla Basilewskij, conservato a Londra (Victoria and AlbertMuseum), trae alcuni episodi dalle tavolette eburnee del cosiddetto Dittico della Passione custodito nel Tesoro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] il soggetto da rappresentare, Canova realizza una coppia di combattenti, Teseo e il Minotauro (1781-1783, Londra, Victoria and AlbertMuseum).
L’idea di fissare il momento della lotta viene presto scartata dallo scultore che, alla fisicità della ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] del Prado, in Archivo español de arte, XXXVI (1963), pp. 39-43; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian Sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, II, London 1964, pp. 427, 428, 445, 627 (rec. di O. Raggio, in The Art Bulletin, L [1968], pp. 104 s ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] und Kunstgewerbe, a cura di M. Leithe-Jasper, R. Distelberger, München 1982; A.S. Melikian-Chirvani, Victoria and AlbertMuseum Catalogue, Islamic Metalwork from the Iranian World, 8th-18th Centuries, London 1982; G. de Francovich, Persia, Siria ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] le vetrate raffigurano la Natività di Cristo (Detroit, Institute of arts) e l'Adorazione dei magi (Londra, Victoria and AlbertMuseum), sono ornate dallo stemma di Leone X e testimoniano di una certa fusione tra il linguaggio rinascimentale nordico e ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] di San Lorenzo, 2012, pp. 299 s.). Solleva ugualmente dubbi l’attribuzione del tabernacolo eucaristico in marmo del Victoria and AlbertMuseum di Londra avanzata dallo stesso Kruft (1971a, p. 285; Zurla, 2016, p. 18), così come quella dei marmi ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...