ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] del ‘teatrino’ Il Tempo e la Morte un tempo a Napoli nella chiesa di S. Severo al Pendino e ora al Victoria and AlbertMuseum di Londra (Cagnetta, 1976, p. 219). Fin dalle prime opere Zumbo diede prova del suo profondo interesse per l’anatomia e ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] 52.
D. Gioseffi, Giotto architetto, Milano 1963, pp. 62-67.
J. Pope-Hennessy, Catalogue of the Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, London 1964, I, p. 34.
E. Carli, Il Duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 65, 68.
A. Garzelli, Problemi di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] Maria Novella (1491-96), superstite, e nella stessa basilica l'ornamento dell'organo (smontato nel sec. XIX; oggi al Victoria and AlbertMuseum di Londra, e altra parte nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo a Rueil-Malmaison, Parigi); l'ornamento dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È l’Encyclopédie a chiarire i risultati raggiunti dalle arti decorative nel Settecento [...] des Arts Décoratifs; Londra, Wallace Collection; Monaco, Residenz Museum).
Le sue consoles figurano nelle tavole di Mariette, – tra cui quelli di Philippe Caffieri del 1760 al Victoria and AlbertMuseum di Londra – e degli argenti per l’arredo della ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] vide la sua collaborazione con Donatello e Bertoldo ai pulpiti di S. Lorenzo, è la drammaticissima Deposizione del Victoria and AlbertMuseum di Londra. Testimonianza forse unica del suo soggiorno romano è nel busto del veneziano Papa Paolo II (1464 ...
Leggi Tutto
VALENCIA
L. Bonet Delgado
A. José i Pitarch
(catalano València; lat. Valentia Edetanorum)
Città della Spagna, capitale dell'omonima provincia e della comunità autonoma valenciana, che si affaccia sul [...] , Guía abreviada de artistas valencianos, Valencia 1970; C.M. Kauffman, The Altar-Pieces of St. George from Valencia, The Victoria and AlbertMuseum Yearbook 2, 1970, pp. 65-100; J.T. Oñate, La puerta de los Apóstoles de la Catedral de Valencia ...
Leggi Tutto
CANTAGALLINA, Remigio
Marco Chiarini
Incisore, disegnatore e pittore, nacque nel 1582 o 1583 (Thieme-Becker, Ricci) molto probabilmente a Borgo Sansepolcro (in un'incisione si firma "Burgensis") da [...] the Medici, New Haven-London 1964, ad Indicem;J. Bean, Italian Drawings in the Art Museum,Princeton University, Princeton 1966, p. 30, n. 32; Victoria and AlbertMuseum, B. Reade, Ballet designs... (catal.), London 1967, n. 7; Jacques Callot und sein ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] e astronomico (ibid., p. 132). Data attorno al 1600 anche la Vergine con Bambino e s. Giovannino (Londra, Victoria and AlbertMuseum), gruppo destinato a una nicchia o a un complesso scultoreo, dalle singolari consonanze con l’impresa plastica ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] du Musée de l'Ermitage. Art occidental, I (1936), pp. 55-72; J. Pope Hennessy, Catalogue of Italian sculpture in the Victoria and AlbertMuseum, I, London 1964, pp. 151 s.; U. Middeldorf, Un "Ecce homo" del Maestro delle Madonne di marmo, in Arte ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] per la badia di Passignano.
Altre opere di recente riferite al C. sono una testina frammentaria di donna al Victoria and AlbertMuseum (v. E. Maclagan-M. H. Longhurst, Catalogue of Ital. sculpture, London 1932, p. 151) strettamente legata per via ...
Leggi Tutto
ardebil
ardebìl s. m. – Nome di alcuni preziosissimi tappeti prodotti nella prima metà del sec. 16° nella manifattura di corte della città di Ardabīl (turco Ardebīl) nell’Azerbaigian persiano, e poi anche in quella di Tabriz, di cui sono conservati...
leonardista
s. m. e f. Specialista negli studi su Leonardo da Vinci. ◆ La lettura di quest’anno è appunto curata dal leonardista Carlo Pedretti, dal 1985 titolare della cattedra «Armand Hammer» di Studi Vinciani presso la University of California,...